Arriva il bonus da 650 euro, ogni mese, per chi ha in famiglia un percettore di 104 e anche per chi non ce l’ha. Quali sono i requisiti per ottenerlo?
Si torna ancora una volta a parlare di contributi e benefici economici che riguardano le famiglie, specialmente quelle con figli che hanno una disabilità più o meno grave o anche solo in presenza di un disturbo dell’apprendimento. Pare infatti essere in arrivo un contributo di 650 euro al mese per queste persone.
Partiamo dal presupposto che in presenza di un figlio minore spetta alla famiglia anche l’Assegno di inclusione, con un ISEE inferiore a 9.360 euro. A questo si può anche aggiungere l’indennità di frequenza che però ne riduce l’importo e quindi: una famiglia composta solamente dal genitore e dal figlio disabile percettore di indennità di frequenza, avrà un importo a cui andranno tolti 333 euro già percepiti, il che significa che la misura della ricarica mensile si riduce a 417 euro mensili.
Ma torniamo al nostro argomento principale e cerchiamo di capire meglio come stanno le cose, che cosa spetta a chi ha un disturbo di apprendimento e che cosa a chi ha in famiglia figli con disabilità?
Quindi, come detto prima, questo bonus è dedicato alle famiglie che hanno al loro interno un figlio con disabilità più o meno grave o anche un semplice disturbo dell’apprendimento. Nello specifico se ci si trova in presenza di un figlio di età inferiore a 18 anni con un disturbo dell’apprendimento, la prima cosa da fare è quella di rivolgersi alla commissione Inps, che ha il dovere di riconoscere la difficoltà e nel caso di sviluppo accertato, allora si va incontro alla richiesta di indennità. La stessa che spetta per dodici mensilità e che ha un importo pari a 333,33 euro per i nuclei familiari che hanno un reddito non superiore a 5.725,46 euro.
Ma non finisce qua, per potere avere questo riconoscimento, è necessario che la persona frequenti scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado oppure:
Passando invece a figli con disabilità, quando gli viene riconosciuta, più o meno grave, nel caso di minori, gli aiuti aumentano a prescindere dall’ISEE a:
Ma non finisce qua, a questi importi, si aggiungono anche quelli spettanti ai figli minori, pari a 199,40 euro per chi ha un Isee che non supera i 17.090,61 euro, oppure di 319 euro, con l’aggiunta di circa 34 euro nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un reddito.
Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…
Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…
Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…
Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…
In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…
Matteo Salvini si è fissato col ponte sullo Stretto, il Ministro dei trasporti e delle…