Se vivi in affitto e sei un lavoratore dipendente, ti spetta un ricco bonus in base a quanto previsto dalla circolare numero 5/E dellâAgenzia delle entrate.
Di recente, lâAgenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare numero 5/E, dove ha fornito tutte le indicazioni necessarie per poter accedere a un nuovo ricco bonus. Lâagenzia ha sottolineato quali sono i limiti relativi ai beni e i servizi erogati ai dipendenti, con lo scopo di offrire loro un concreto contributo economico. Tuttavia, per poter accedere a questo bonus è necessario rispettare determinati requisiti.
In base a quanto stabilito dalla legge di bilancio 2024, i lavoratori dipendenti che rispettano determinati requisiti hanno la possibilitĂ di accedere ai cosiddetti Fringe Benefit anche per il pagamento dellâaffitto. Ă opportuno specificare che gli importi riconosciuti ai dipendenti che ne hanno diritto non concorrono alla formazione del reddito imponibile.
Il contributo economico che spetta ai lavoratori dipendenti, che vivono in affitto, parte da un minimo di âŹ1000 e può essere raddoppiato in presenza di figli a carico. Per poter accedere allâerogazione del Benefit è necessario che i dipendenti presentino una richiesta al datore di lavoro, dimostrando di essere in possesso dei requisiti necessari per ottenere il beneficio.
Il Benefit sarĂ riconosciuto direttamente in busta paga e permetterĂ di accedere al rimborso dellâaffitto relativo allâabitazione principale del lavoratore. Lâaccesso alla Fringe Benefit determina la perdita di altre agevolazioni fiscali, compresi gli sconti sullâIRPEF.
Nella circolare pubblicata il 7 marzo, lâAgenzia delle entrate ha indicato tutte le novitĂ che riguardano il Welfare aziendale per lâanno 2024. Inoltre, sono specificate anche tutte le agevolazioni che interessano i lavoratori che operano nel settore turistico. Infine, la circolare evidenzia gli effetti fiscali che derivano dal riscatto dei periodi non coperti da contribuzione.
Ma noi vogliamo concentrarci soprattutto sui Fringe benefit, che permette ai lavoratori dipendenti di accedere ad un rimborso pari a âŹ1000 che può essere innalzato a âŹ2000 in presenza di figli a carico. Il Benefit riconosciuto al lavoratore può essere utilizzato per diverse spese, che sono opportunamente elencate nella Legge di bilancio. Tra questi rientrano anche i canoni di locazione per lâaffitto delle abitazioni principale del lavoratore.
Per poter accedere a questa agevolazione sul pagamento dei canoni dâaffitto è necessario aver stipulato regolarmente un contratto di locazione che può essere intestato al lavoratore, al coniuge o ad un altro familiare in base a quanto indicato nellâarticolo 12 del Tuir.
Ti capita di svegliarti di continuo a mezzanotte? Ogni risveglio in un preciso orario ha…
Ă arrivata la decisione definitiva sul futuro del Castello delle Cerimonie, luogo che ha fatto…
Nel complesso e intricato mondo delle autostrade, un particolare aspetto suscita non poco interesse e,…
Stasera Roma ha perso una delle figure piĂš emblematiche della televisione italiana: Pippo Baudo si…
Sapete chi è il prossimo candidato Premier? Ă proprietario di una televisione, ha anche una…
"Carta dedicata a te", un bonus alimentare statale da 500 euro, che si rinnova con…