Ti+scoprono+e+ti+multano+se+stai+guardando+una+Tv+pirata%3A+non+c%26%238217%3B%C3%A8+via+di+uscita%2C+ecco+come+fanno
thewisemagazineit
/2024/03/18/ti-scoprono-e-ti-multano-se-stai-guardando-una-tv-pirata-non-ce-via-di-uscita-ecco-come-fanno/amp/
Notizie

Ti scoprono e ti multano se stai guardando una Tv pirata: non c’è via di uscita, ecco come fanno

Published by
Antonetta Del Prete

Guardi una TV pirata? Dovresti fare tantissima attenzione perché potresti essere scoperto e multato dall’AGCOM.

L’AGCOM ha recentemente annunciato che ci saranno multe salatissime per coloro che hanno utilizzato l’IPTV per accedere illegalmente alle trasmissioni delle partite. Ciò ha sollevato molte domande su come l’Autorità avrebbe individuato gli utenti coinvolti in tali pratiche. Tuttavia, ulteriori dettagli emergono ora, rivelando un intricato processo che coinvolge la collaborazione tra diverse istituzioni.

AGCOM annuncia multe salate per chi vede tv pirata – Thewisemagazine.it

Inoltre, l’AGCOM, guidato dal commissario Massimiliano Capitanio, ha annunciato che l’Autorità ha stretto un accordo con due importanti istituzioni. Questo per facilitare l’identificazione degli utenti che hanno usufruito di servizi illegali come l’IPTV e il pezzotto. Questo accordo è stato reso noto solo recentemente, mostrando un impegno congiunto delle autorità nella lotta alla pirateria digitale.

Che cosa si rischia

La Guardia di Finanza ha un ruolo chiave in questo processo. Infatti è in grado di monitorare i pagamenti digitali effettuati dagli utenti per accedere ai servizi piratati. Le “Fiamme Gialle” possono tracciare i flussi di denaro che vanno ai fornitori di liste IPTV e pezzotto. Ciò consente di identificare gli utenti che hanno acquistato tali servizi illegali. Questo approccio è particolarmente efficace nel rintracciare gli utenti che, pur usufruendo di servizi illegali, lasciano tracce digitali attraverso i loro pagamenti.

La legge impone che ci siano multe fino a 5000 euro se usi il pezzotto – Thewisemagazine.it

L’accordo con la Procura di Roma è un passo significativo in avanti nel processo di identificazione degli utenti. In base alla legge anti-pirateria vigente dallo scorso agosto, la Guardia di Finanza può incrociare i dati raccolti con quelli forniti dalla Procura. E può farlo senza la necessità di richiedere un intervento specifico da parte della Magistratura. Ciò consente una maggiore efficienza nelle indagini, accelerando il processo di identificazione degli utenti coinvolti nelle attività illegali legate all’IPTV e al pezzotto.

Prima di questo accordo, il coinvolgimento della Magistratura rallentava notevolmente il processo di identificazione degli utenti. Questo consentiva loro di spostarsi su nuovi siti e indirizzi prima che potessero essere rintracciati. Con l’accordo attuale, la Guardia di Finanza può agire più rapidamente nel seguire le tracce digitali e individuare i responsabili senza dover attendere il via libera da parte della Procura.

Le multe per coloro che utilizzano l’IPTV e il pezzotto illegalmente possono essere significative, arrivando fino a 5.000 euro. Questa sanzione serve sia come deterrente che come forma di riparazione per i danni causati alla proprietà intellettuale e ai diritti di trasmissione delle legittime piattaforme di streaming e broadcasting.

È importante sottolineare che questa azione mira a proteggere i diritti dei detentori dei contenuti e delle trasmissioni, oltre a promuovere un ambiente digitale sicuro e rispettoso delle leggi. L’uso di servizi piratati non solo danneggia gli interessi commerciali legittimi, ma può anche esporre gli utenti a rischi di sicurezza informatica e a potenziali conseguenze legali.

In conclusione, l’AGCOM, in collaborazione con la Guardia di Finanza e la Procura di Roma, si impegna a combattere la pirateria digitale e a perseguire coloro che violano le leggi sul copyright e sulla proprietà intellettuale. Grazie alla loro azione coordinata, ci si aspetta che il processo di identificazione e sanzione degli utenti illegali di IPTV e pezzotto sia più efficiente e incisivo, contribuendo così a garantire un ambiente digitale più sicuro e rispettoso delle leggi.

Published by
Antonetta Del Prete

Recent Posts

  • Notizie

Internet due volte più veloce gratis e senza sforzo: il trucco degli esperti

Un trucco semplice e gratuito per navigare su Internet alla massima velocità. Non servono tecnicismi,…

5 ore ago
  • Economia

Posso chiedere il congedo retribuito di due anni con legge 104 per mia sorella? Bisogna rispettare l’ordine di priorità, ecco di cosa si tratta

Diventa interessante andare a scoprire più da vicino se è possibile chiedere il congedo retribuito…

9 ore ago
  • Notizie

Bonus Asilo Nido, prima di richiederlo è importante conoscere queste novità: dal 2026 cambia tutto

Ecco le novità introdotte dal decreto Omnibus 2025, ora convertito in legge, per quanto riguarda…

12 ore ago
  • Economia

Ho risposto a un messaggio della banca e ho perso tutto: la trappola che non ti aspetti

Ho risposto a quello che era un semplice messaggio della banca e ho perso tutto,…

15 ore ago
  • Notizie

Falò di Ferragosto: quello che nessuno ti dice (finché non arriva la multa)

Il falò in spiaggia è da sempre simbolo del Ferragosto, una simbologia la cui origine…

17 ore ago
  • Sport

Bomba Sinner, è ufficiale: tifosi in delirio

Il mondo del tennis italiano può festeggiare per l'ennesimo risultato positivo che riguarda l'altoatesino: adesso…

20 ore ago