Scopri come i nipoti possono accedere alla pensione di reversibilità e massimizzare i benefici previdenziali, offrendo un sostegno importante.
La pensione di reversibilità è un sostegno fondamentale per i familiari di un pensionato deceduto, ma le regole e le condizioni necessarie per ottenerla possono risultare intricate ma meritevoli di una comprensione approfondita. In genere, la reversibilità è destinata al coniuge del defunto. Ma cosa accade se non vi è un coniuge o se i figli non sono idonei a ricevere tale pensione?
In questi casi, l’assegnazione della reversibilità può estendersi ad altri parenti, tra cui i genitori del defunto, i fratelli o le sorelle, e anche i nipoti, purché rispettino determinati criteri. Per quanto riguarda i genitori, essi possono ricevere la pensione di reversibilità se hanno più di 65 anni, non percepiscono una pensione propria e sono stati a carico del defunto.
Se nemmeno i genitori possono beneficiare della reversibilità, la pensione può essere devoluta ai fratelli o alle sorelle del defunto, a condizione che siano stati a suo carico. Ma cosa succede se anche i fratelli o le sorelle non sono idonei a ricevere la pensione di reversibilità?
Una nuova soluzione sta cambiando il modo in cui ci difendiamo dalle truffe online. Semplice,…
Gravissimo lutto per Laura Pausini, arriva uno straziante addio su Facebook che lascia tutti senza…
E parlando di ritorni attesi, c'è un programma che, anno dopo anno, continua a catturare…
Tutti l’hanno notato al collo del Dr. Now in Vite al Limite, ma quasi nessuno…
L'epidemia di infezioni causate dalla puntura di zanzara West Nile sta generando il panico in…
In un mondo dove l'indifferenza sembra spesso prevalere, storie di altruismo estremo emergono, scuotendo le…