Scopri come i nipoti possono accedere alla pensione di reversibilità e massimizzare i benefici previdenziali, offrendo un sostegno importante.
La pensione di reversibilità è un sostegno fondamentale per i familiari di un pensionato deceduto, ma le regole e le condizioni necessarie per ottenerla possono risultare intricate ma meritevoli di una comprensione approfondita. In genere, la reversibilità è destinata al coniuge del defunto. Ma cosa accade se non vi è un coniuge o se i figli non sono idonei a ricevere tale pensione?
In questi casi, l’assegnazione della reversibilità può estendersi ad altri parenti, tra cui i genitori del defunto, i fratelli o le sorelle, e anche i nipoti, purché rispettino determinati criteri. Per quanto riguarda i genitori, essi possono ricevere la pensione di reversibilità se hanno più di 65 anni, non percepiscono una pensione propria e sono stati a carico del defunto.
Se nemmeno i genitori possono beneficiare della reversibilità, la pensione può essere devoluta ai fratelli o alle sorelle del defunto, a condizione che siano stati a suo carico. Ma cosa succede se anche i fratelli o le sorelle non sono idonei a ricevere la pensione di reversibilità?
Arriva la cessione inevitabile dopo il rifiuto da parte di un giocatore seguito anche da…
Nuovo interessante bonus, questa volta fornito direttamente dal Comune di Roma. Ecco stavolta come funziona.…
Su Netflix è stata svelata la data della nuova stagione di una nota serie tv…
Lutto improvviso nel mondo della televisione, la notizia improvvisa ha lasciato tutti davvero senza fiato.…
Gianluigi Donnarumma ha esordito con il Manchester City nel derby contro il Manchester United e…
Importanti novità all'interno di WhatsApp. E' sicuramente una cosa piuttosto utile, ecco come usufruire di…