I fondi di investimento sono strumenti finanziari piuttosto variegati, i quali consentono di disporre di portafogli diversificati anche investendo somme di denaro non particolarmente elevate. Aperti e controllati da Società di Gestione del Risparmio – comunemente note con l’acronimo SGR -, permettono agli investitori di acquistare quote singole o multiple dell’intero paniere di titoli; il denaro dei fondisti viene poi utilizzato dai gestori per l’acquisto di nuovi strumenti finanziari.
Esistono diverse tipologie di fondi, le quali si differenziano per tipo di asset, metodi di sottoscrizione, gestione, costi eccetera. Per fare un esempio, gli investimenti in ETF sono investimenti in fondi a gestione, ossia replicanti il benchmark sottostante, e quotati in borsa.
Di seguito andremo a scoprire più nel dettaglio cosa sono e come funzionano i fondi di investimento, quali tipologie esistono e come decidere a quale aderire.
Quando si parla di fondi di investimento, si fa riferimento a organismi collettivi che si occupano di mettere insieme tutto il denaro dei fondisti aderenti e di investirlo, secondo specifiche modalità, al fine di creare un paniere di titoli ben diversificati. L’obiettivo è naturalmente quello di ottenere un profitto, aumentando il valore del portafoglio.
Chi decide di aderire al fondo non acquista singoli titoli, ma quote dell’intero paniere. Questo significa che ogni fondista può contare su una percentuale del portafoglio di investimento pari al numero di quote acquisite.
I fondi di investimento possono assumere varie forme. Conoscere le differenze è fondamentale per individuare quello più in linea con i propri obiettivi di investimento e con il livello di rischio che si è in grado di affrontare. In particolare, è possibile distinguere tra fondi:
Nel momento in cui si decide di aderire a uno dei numerosi fondi di investimento disponibili, è necessario prestare attenzione a vari aspetti. Oltre a quelli appena visti, è bene prendere in considerazione i costi collegati al fondo, la sua solidità, l’affidabilità della SGR, l’aderenza ai propri obiettivi e al proprio profilo di rischio. Se non si è esperti del settore, è sempre consigliabile evitare il fai da te e mettersi nelle mani di un consulente finanziario autonomo.
Tutti l’hanno notato al collo del Dr. Now in Vite al Limite, ma quasi nessuno…
L'epidemia di infezioni causate dalla puntura di zanzara West Nile sta generando il panico in…
In un mondo dove l'indifferenza sembra spesso prevalere, storie di altruismo estremo emergono, scuotendo le…
L'introduzione del regolamento AGCOM impone a tutti coloro che di professione fanno gli influencer di…
In una notte che avrebbe dovuto essere segnata dalla gioia e dai festeggiamenti, si è…
Quando si parla di pensione anticipata in Italia, è impossibile non menzionare la Riforma Fornero,…