Meteoriti, polvere spaziale e atmosfera: cosa succede davvero quando “cade una stella”

La notte di San Lorenzo è tradizione recarsi in luoghi in cui l’inquinamento luminoso è basso per godere dello spettacolo delle stelle cadenti, ma cosa succede davvero quando tutti siamo impegnati ad esprimere dei desideri?

La tradizione di esprimere un desiderio alla vista di una stella cadente è antica e si intreccia con credenze e leggende di diverse culture. La notte di San Lorenzo, il 10 agosto, è particolarmente famosa in Italia per l’osservazione delle stelle cadenti, e le ragioni di questa usanza sono molteplici:

Pioggia meteorica
Meteoriti, polvere spaziale e atmosfera: cosa succede davvero quando “cade una stella” – thewisemagazine.it
  • La spiegazione ancestrale lega le stelle cadenti al destino degli uomini, vedendo in esse un segno di cambiamento e di possibilità di influenzare il proprio futuro.
  • La spiegazione cattolica associa le stelle cadenti alle lacrime di San Lorenzo, rendendo il desiderio espresso una sorta di preghiera per una grazia.
  • La spiegazione marinaresca riflette la speranza e il buon auspicio che i marinai riponevano nel cielo stellato, fonte di orientamento e di speranza.

Cosa succede quando cade una “stella” e da dove arrivano

Per godere appieno dello spettacolo delle Perseidi, è bene seguire alcuni consigli pratici:

  1. Ricercate il buio: Allontanatevi dalle luci artificiali delle città per trovare un luogo il più buio possibile, che vi offra una visuale ampia del cielo.
  2. Serve pazienza: Le meteore possono apparire in qualsiasi momento, e l’occhio umano ha bisogno di circa 30 minuti per adattarsi completamente al buio e poter apprezzare al meglio il cielo stellato.
  3. Sapere dove guardare: Anche se le Perseidi possono apparire da qualsiasi parte del cielo, orientarsi verso Nord-Est, nella direzione della costellazione di Perseo, aumenterà le vostre possibilità di osservazione.
  4. Occhi al cielo: Dimenticate binocoli o telescopi; le stelle cadenti sono meglio osservabili ad occhio nudo. Evitate anche di guardare lo smartphone, poiché la sua luce potrebbe compromettere la vostra visione notturna.
Stella cadente si mostra nel cielo notturno
Cosa succede quando cade una “stella” e da dove arrivano – thewisemagazine.it

La notte di San Lorenzo e i giorni circostanti offrono quindi non solo uno spettacolo naturale di rara bellezza, ma anche l’occasione di connettersi con antiche tradizioni e, perché no, di esprimere un desiderio sotto il cielo stellato.

Quando alziamo lo sguardo al cielo notturno durante le calde notti estive, a volte siamo fortunati a vedere delle scie luminose attraversare rapidamente il firmamento: le “stelle cadenti”. Ma cosa sono realmente? Questi bagliori non sono stelle che cadono, ma piuttosto piccoli frammenti di roccia o detriti spaziali, noti come meteoroidi, che entrano nella nostra atmosfera a velocità estremamente elevate.

A causa dell’attrito con l’atmosfera terrestre, questi frammenti si riscaldano fino a incandescenza, vaporizzandosi e creando quella scia luminosa che tanto ci affascina. Questo fenomeno è noto come meteora. La maggior parte di questi detriti proviene da comete, come nel caso delle Perseidi, che sono frammenti lasciati dalla Cometa Swift-Tuttle. Quando la Terra, nel suo movimento orbitale, attraversa queste “scie” di detriti, assistiamo a uno spettacolo di stelle cadenti.

Gestione cookie