La Venezia che non affoga nei turisti (e non affonda): 5 isole dove respirare la vera laguna

Ah, Venezia! Quella città sospesa tra sogno e realtà, dove le strade sono fatte d’acqua e ogni angolo nasconde una storia.

Ma, ammettiamolo, negli ultimi anni, la Serenissima ha avuto un po’ di problemi con l’overtourism. Sì, avete capito bene. Quella folla di turisti che, armati di macchine fotografiche e selfie stick, invadono la città, ma che poi, a fine giornata, sembrano non lasciare molto dietro di sé, se non qualche moneta in meno nelle casse dei commercianti locali. E non parliamo poi dei prezzi, che sono schizzati alle stelle, rendendo Venezia una meta per pochi eletti.

canale a venezia
La Venezia che non affoga nei turisti (e non affonda): 5 isole dove respirare la vera laguna (TheWiseMagazine.it)

Ma non temete, cari lettori, perché oggi voglio portarvi alla scoperta di due perle veneziane che meritano tutta la vostra attenzione: Murano e Burano. Queste isole, meno battute dai flussi turistici massivi, offrono un’esperienza autentica e colorata, lontana dal trambusto del centro storico. Murano, conosciuta in tutto il mondo per la sua secolare arte della lavorazione del vetro, è un piccolo gioiello dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando lungo i suoi canali, si possono ammirare le botteghe degli artigiani al lavoro, creando capolavori trasparenti e colorati che sembrano catturare l’essenza stessa della luce. E poi, c’è Burano, con le sue casette dipinte di mille colori, un vero balsamo per l’anima in cerca di bellezza. Quest’isola è famosa per il merletto, una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, e per i suoi ristorantini dove gustare il pesce fresco, pescato nelle acque circostanti.

Non solo Murano e Burano

Ma perché scegliere di visitare queste isole proprio la sera? Beh, immaginatevi il tramonto che tinge di rosa e arancione i canali di Murano, mentre vi perdete tra le vie silenziose, o la magia di Burano di notte, quando le luci si riflettono sull’acqua e tutto sembra ancora più incantato. Ecco, cari amici, la vera magia di Venezia non sta solo nel suo cuore pulsante, ma anche nelle sue isole, che offrono un rifugio dalla frenesia quotidiana, un luogo dove ritrovare l’essenza di una Venezia più autentica e meno commerciale. Queste isole rappresentano un’opportunità per i visitatori di contribuire in modo più consapevole all’economia locale, scoprendo al contempo la ricchezza culturale e artistica che Venezia ha da offrire.

venezia
Non solo Murano e Burano (TheWiseMagazine.it)

Non solo però Murano e Burano, ve ne avevamo promesse cinque di isole a Venezia e cinque saranno. Interessante da visitare è sicuramente Mazzarbo che si raggiunge attraverso un ponte di legno da Burano. È un posto straordinario che nasconde un tesoro. Venissa Wine Resort è un fantastico vigneto che merita di essere scoperto.

E poi l’Isola di Santa Cristina che ci mostra dei laghetti ma anche tanti animali come pavoni e fenicotteri rosa. Si tratta di un piccolo paradiso a cielo aperto. Concludiamo con San Servolo che si trova a metà strada tra San Marco e il Lido dove c’è la Venice International University che in passato ha ospitato uno dei monasteri più attenti del posto oltre un ospedale e un manicomio.

Gestione cookie