Posso chiedere il congedo legge 104 di 2 anni per mia madre insieme a mio fratello? Il messaggio INPS chiarisce come fare

C’è grande confusione su quelli che sono i diritti dei lavoratori riguardo i permessi concessi dalla legge 104: ecco cosa dice la legge quadro e quali sono i chiarimenti dell’Inps a proposito.

Il mondo del lavoro e dell’assistenza ai soggetti con disabilità grave ha ricevuto recentemente importanti aggiornamenti normativi che meritano un’attenta analisi. Il messaggio INPS n. 4143 del 22 novembre 2023 ha portato chiarimenti significativi in merito alla gestione del congedo straordinario e dei permessi previsti dalla legge n. 104/1992, introducendo una maggiore flessibilità nell’assistenza ai soggetti disabili in situazione di gravità. Questo articolo si propone di esaminare le novità introdotte e le loro implicazioni per i lavoratori.

Persone che aiutano una disabile a salire su un veicolo
Posso chiedere il congedo legge 104 di 2 anni per mia madre insieme a mio fratello? Il messaggio INPS chiarisce come fare – thewisemagazine.it

Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, ha apportato modifiche rilevanti alla normativa sui permessi e sul congedo straordinario per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità, secondo l’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Una delle modifiche più significative è stata l’eliminazione del principio del “referente unico dell’assistenza” per quanto riguarda i permessi di cui all’articolo 33, comma 3, della legge n. 104/1992.

Congedo di 2 anni con legge 104: i chiarimenti dell’Inps tolgono ogni tipo di dubbio

Il messaggio INPS in esame chiarisce che, sebbene il congedo straordinario non possa essere riconosciuto a più di un lavoratore per l’assistenza alla stessa persona con disabilità grave, è ora possibile autorizzare sia la fruizione di questo congedo sia quella dei permessi previsti dall’articolo 33 della legge n. 104/1992 a più lavoratori, purché avvenga alternativamente e non negli stessi giorni.

Ragazza che spinge carrozzina disabile
Congedo di 2 anni con legge 104: i chiarimenti dell’Inps tolgono ogni tipo di dubbio – thewisemagazine.it

Questa disposizione permette una maggiore flessibilità nell’organizzazione dell’assistenza, consentendo a più soggetti di alternarsi nell’assistenza al disabile, garantendo così una copertura più ampia e adeguata alle esigenze del soggetto assistito.

I lavoratori che assistono persone con disabilità grave possono ora beneficiare di una maggiore flessibilità nell’organizzazione del congedo straordinario e dei permessi legge 104. Questo significa che, in presenza di più assistenti, è possibile pianificare l’assistenza in modo più efficace, distribuendo i periodi di congedo e i permessi tra più persone, a condizione che non si sovrappongano nello stesso giorno.

Le Strutture territoriali sono chiamate a riesaminare i provvedimenti già adottati e le istanze pervenute, alla luce dei chiarimenti forniti dal messaggio INPS, per garantire che le nuove disposizioni siano applicate correttamente. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che tutti i lavoratori che assistono persone con disabilità grave possano beneficiare delle nuove opportunità offerte dalla normativa.

Le modifiche introdotte rappresentano un passo importante verso una maggiore flessibilità e personalizzazione dell’assistenza ai soggetti con disabilità grave. Queste novità normative richiedono un’attenta pianificazione e coordinamento tra i lavoratori che assistono la stessa persona, ma offrono una grande opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza fornita. È fondamentale che i lavoratori interessati si informino adeguatamente sulle nuove disposizioni e sulle modalità di applicazione per poter sfruttare al meglio le opportunità offerte.

Gestione cookie