Un semplice gesto nelle impostazioni può aumentare l’autonomia del tuo dispositivo e ridurre i consumi inutili.
La durata della batteria è uno dei pensieri più frequenti per chi utilizza lo smartphone ogni giorno, tra lavoro, messaggi, social e svago. Non sempre, però, il problema è legato a un uso eccessivo: spesso a incidere sono funzioni che restano attive senza che ce ne rendiamo conto.

Alcune di queste sono comode e apparentemente innocue, ma in realtà consumano energia in modo costante. La buona notizia è che basta disattivarne una in particolare per guadagnare ore preziose di autonomia. Un accorgimento semplice, che non richiede app aggiuntive o interventi tecnici, ma solo pochi secondi nelle impostazioni. Un piccolo cambiamento che può davvero fare la differenza nella vita quotidiana di chi non vuole rimanere mai senza carica.
La funzione nascosta che prosciuga la batteria: come spegnerla subito
In un mondo dove lo smartphone è diventato indispensabile nella vita quotidiana, assicurarsi che la batteria duri tutto il giorno è una priorità per molti. L’incessante attività di app in background, le continue notifiche e l’uso frequente dei social media hanno reso cruciale trovare soluzioni per ridurre il consumo di energia. Una funzione spesso ignorata, ma che può fare la differenza, è l’Always-On Display (AOD). Disattivandola, si può osservare un miglioramento notevole nella durata della batteria del proprio dispositivo.
L’Always-On Display è una funzionalità disponibile su numerosi dispositivi moderni che consente di mostrare informazioni come l’ora, la data e le notifiche anche a schermo bloccato. Nonostante la sua indubbia utilità, questa caratteristica consuma energia costantemente, mantenendo attiva una parte dello schermo anche quando il dispositivo non è in uso. Disattivarla può dunque aiutare a estendere la vita della batteria.

Per disattivare l’AOD sulla maggior parte degli smartphone, è sufficiente accedere alle impostazioni del dispositivo. Su Android, ciò può essere fatto aprendo l’app Impostazioni e navigando fino alla sezione Schermata di blocco o Display e luminosità. Qui, si troverà l’opzione Always-On Display; toccandola, si potrà spostare l’interruttore verso sinistra per disattivarla completamente o personalizzarla in base alle proprie esigenze.
Gli utenti iPhone possono attuare una procedura simile accedendo all’app Impostazioni e selezionando Display e luminosità. In questo menu, sarà presente l’opzione Always-On Display che può essere disabilitata facilmente.

La personalizzazione dell’AOD consente agli utenti di bilanciare comodità e risparmio energetico. Alcuni dispositivi offrono la possibilità di impostare orari specifici per l’attivazione dell’AOD o di limitarne le funzionalità a mostrare solo informazioni essenziali come ora e data.
Oltre alla gestione dell’AOD, esistono altre tecniche efficaci per ottimizzare il consumo energetico dello smartphone: ridurre la luminosità dello schermo al livello minimo confortevole, chiudere le app in background non necessarie, attivare la modalità risparmio energia, e aggiornare regolarmente il sistema operativo e le app per sfruttare le ultime ottimizzazioni energetiche proposte dagli sviluppatori.
Prendersi cura della propria batteria significa non solo migliorarne la durata giornaliera ma anche contribuire alla longevità complessiva del dispositivo. Sebbene la tecnologia AOD offra vantaggi significativi in termini di accesso rapido alle informazioni senza necessità di sbloccare lo schermo, valutare attentamente le proprie abitudini di utilizzo quotidiano dello smartphone può rivelare importanti opportunità per migliorarne l’autonomia e l’efficienza energetica.