Paolo Ruffini, la verità sul volo RyanAir: il motivo del ritardo e il vaso scatenato

Di recente è diventato virale il video dell’aereo RyanAir partito in ritardo “per aspettare” Paolo Ruffini. Il vero motivo del ritardo, però, è un altro.

Il recente episodio che ha coinvolto Paolo Ruffini, noto attore e regista italiano, ha scatenato un vero e proprio vortice di polemiche sui social network, dimostrando ancora una volta come facilmente le informazioni possano essere fraintese e come rapidamente si possa diventare bersaglio di accuse infondate.

paolo ruffini
Paolo Ruffini, la verità sul volo RyanAir: il motivo del ritardo e il vaso scatenato (Instagram @paoloruffini) – thewisemagazine.it

Tutto ha avuto inizio quando una passeggera, a bordo dello stesso volo Ryanair in partenza da Crotone, ha pubblicato un video su TikTok insinuando che il ritardo del volo fosse dovuto all’attesa dell’attore, accompagnando le immagini con la didascalia: “Quando il tuo volo fa ritardo per aspettare Paolo Ruffini“. La verità, però, è un’altra rispetto a quella di cui si è chiacchierato sui social negli ultimi giorni.

Il vero motivo del ritardo del volo RyanAir su cui viaggiava Paolo Ruffini

Negli ultimi giorni è diventata virale la notizia di un volo aereo RyanAir partito in ritardo “per aspettare” l’arrivo dell’attore Paolo Ruffini a Bordo. La verità, però, è un’altra, ed è stato lo stesso comico e regista italiano a rivelarla.

paolo ruffini su volo ryanair
Il vero motivo del ritardo del volo RyanAir su cui viaggiava Paolo Ruffini (Instagram @
labibbia.dellazanzara) – thewisemagazine.it

Infatti, contrariamente a quanto suggerito dal video virale, Paolo Ruffini ha chiarito che il ritardo non aveva nulla a che fare con la sua presenza a bordo. In realtà, il volo era stato ritardato a causa di un guasto tecnico che il personale stava cercando di risolvere. “Io non ero in ritardo“, ha precisato Ruffini, contattato telefonicamente, “sono rimasto seduto ad attendere 30 minuti, come tutti gli altri passeggeri“.

Questa versione dei fatti è stata confermata anche da altri viaggiatori presenti sul volo, tra cui una passeggera che, nei commenti al video su TikTok, ha sottolineato come l’aereo non fosse in attesa dell’attore, ma fosse fermo per altri motivi. Nonostante la spiegazione, il video ha continuato a raccogliere visualizzazioni e commenti, dividendo l’opinione pubblica in due fazioni: da un lato, coloro che hanno espresso indignazione per quello che credevano fosse un trattamento di favore nei confronti di una celebrità; dall’altro, i difensori di Ruffini, che hanno evidenziato come anche a loro, persone comuni, fosse capitato di essere attesi dal personale di volo in circostanze simili.

Alcuni hanno addirittura ironizzato sulla situazione, facendo riferimento ad altri episodi di presunto favoritismo che hanno coinvolto personaggi noti. Questo episodio ha messo in luce non solo la facilità con cui le informazioni possono essere distorte e diffuse senza un’adeguata verifica, ma anche il modo in cui le celebrità possono essere facilmente prese di mira.

Inoltre, ha sorpreso molti il fatto che un personaggio del calibro di Paolo Ruffini scegliesse di viaggiare con una compagnia low cost, sfatando alcuni stereotipi relativi al mondo dello spettacolo. In conclusione, l’incidente ha dimostrato quanto sia importante approcciarsi alle notizie virali con un atteggiamento critico e ricercare sempre la verità prima di formulare giudizi affrettati.

Gestione cookie