“Lei non è il presidente”: la storia della gaffe di Emilio Fede con Sandro Pertini

Ci sono notizie che, nonostante ci si possa preparare, arrivano sempre come un fulmine a ciel sereno. È il caso della scomparsa di Emilio Fede.

Giornalista e volto noto della televisione italiana, che ci ha lasciati all’età di 91 anni, dopo un periodo di gravi condizioni di salute.

emilio fede piange
“Lei non è il presidente”: la storia della gaffe di Emilio Fede con Sandro Pertini (ANSA) TheWiseMagazine.it

La sua carriera, lunga e ricca di successi, controversie e momenti indimenticabili, ha segnato in modo indelebile la storia del giornalismo televisivo nel nostro Paese.

La scomparsa di Emilio Fede lascia un vuoto nel panorama giornalistico e televisivo italiano. Un personaggio divisivo, certo, ma indubbiamente capace di lasciare un’impronta indelebile. La sua eredità è quella di un uomo che ha sempre cercato di avere voce, in un mondo che spesso preferisce il silenzio.

E forse, proprio come nell’aneddoto con Pertini, la sua voce continuerà a risuonare, a ricordarci che dietro ogni notizia, ogni schermo, c’è sempre una persona, con le sue passioni, i suoi eccessi, le sue convinzioni. Un invito, forse, a non dimenticare mai l’umanità che si nasconde dietro le grandi storie.

Emilio Fede, un personaggio indimenticabile: l’aneddoto su Sandro Pertini

Emilio Fede non è stato solo un giornalista, ma un vero e proprio personaggio, capace di lasciare un segno grazie al suo stile unico e spesso sopra le righe. Dai suoi esordi in RAI fino alla lunga direzione del TG4, Fede ha sempre saputo come attirare l’attenzione, non solo per le sue qualità professionali ma anche per il suo modo di fare televisione, fatto di enfasi, gestualità e un’irresistibile tendenza a diventare protagonista, volente o nolente, di momenti che sono entrati nella storia della comicità televisiva.

emilio fede alza le mani
Emilio Fede, un personaggio indimenticabile: l’aneddoto su Sandro Pertini (ANSA) TheWiseMagazine.it

Uno degli episodi più emblematici della sua carriera è sicuramente l’aneddoto con Sandro Pertini. Durante un’intervista, il giovane Fede, nel suo stile irruente, interruppe il Presidente della Repubblica, ricevendo una risposta che è diventata leggendaria: “Lei non è il Presidente della Repubblica, io sì”. Questo episodio, oltre a sottolineare il carattere istintivo e mai banale di Fede, ne ha consacrato l’immagine di giornalista capace di rimanere impresso nella memoria collettiva.

Il suo periodo al TG4 ha visto la nascita di un vero e proprio personaggio mediatico, tra editoriali infuocati, lapsus e scatti d’ira che hanno spesso suscitato l’ironia del pubblico e delle trasmissioni satiriche, come quelle della Gialappa’s Band. Eppure, nonostante le parodie e le imitazioni, Fede ha sempre preso sul serio il suo ruolo, entrando nell’immaginario collettivo anche grazie ai suoi eccessi.

Il legame con Silvio Berlusconi è stato un altro capitolo importante della sua vita, definendo l’ex Premier quasi come un fratello. Questa vicinanza ha alimentato non poche polemiche, ma ha anche dimostrato la fedeltà e la convinzione di Fede nel sostenere il suo punto di vista, senza mai arretrare di fronte alle critiche.

Negli ultimi anni, abbiamo assistito al declino di questo personaggio straordinario, tra vicende giudiziarie e l’uscita di scena dalla televisione, un mondo che non ha più saputo o voluto accoglierlo. Le sue ultime apparizioni pubbliche sono state spesso segnate da dichiarazioni malinconiche, che riflettevano il suo profondo legame con il mondo della TV: “La mia vita è stata la tv, senza non so stare”.

Gestione cookie