Al rientro dalle vacanze, i soggetti e le famiglie più in difficoltà possono richiedere tutta una serie di Bonus per l’autunno. Ecco quali sono.
Nell’autunno del 2025, il Governo italiano lancia un’iniziativa per offrire sostegno economico a famiglie e individui con redditi modesti. Al rientro dalle vacanze, infatti, è possibile richiedere una serie di Bonus molto interessanti, che spaziano in diversi ambiti.
Tra settembre e ottobre, si apriranno le candidature per ottenere i principali incentivi. Ecco tutti i requisiti e le modalità per richiedere questi aiuti che, in questo periodo di difficoltà economica per tanti soggetti e famiglie, sono una manna dal cielo.
In questo autunno 2025 le famiglie e i soggetti in difficoltà possono richiedere una serie di Bonus a cui il Governo ha pensato per acilitare l’accesso a beni di prima necessità, migliorare il benessere psicologico e incentivare l’adozione di mezzi di trasporto ecologici.
Si fa riferimento ai bonus per l’acquisto di elettrodomestici, veicoli elettrici e per il supporto psicologico. In aggiunta, verranno introdotte nuove formule per la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, volte a stimolare lo sviluppo culturale dei giovani. Per il 2025, viene rinnovata anche l’iniziativa della carta prepagata “Dedicata a te”, un incentivo una tantum di 500 euro fornito da Poste Italiane a favore dei residenti in Italia con un Isee non superiore a 15.000 euro.
Questo aiuto finanziario, che non necessita di una richiesta formale, verrà distribuito con priorità alle famiglie con più figli minori di 14 anni, seguite da quelle con figli al di sotto dei 18 anni, e infine agli altri aventi diritto fino all’esaurimento dei fondi, che ammontano a 500 milioni di euro, sufficienti per circa un milione di beneficiari. L’utilizzo della carta è limitato all’acquisto di generi alimentari di base, con l’intento di supportare i consumi delle famiglie più vulnerabili.
A partire da ottobre, in seguito alla pubblicazione del decreto ministeriale atteso, verrà introdotto il bonus elettrodomestici 2025, un incentivo che consente uno sconto del 30% sull’acquisto di elettrodomestici di alta efficienza energetica, fino a un massimo di 100 euro, che aumenta a 200 euro per chi possiede un Isee fino a 25.000 euro. Il buono potrà essere richiesto attraverso la piattaforma PagoPA e dovrà essere speso entro una data limite. Le categorie di prodotti ammissibili includono lavatrici, forni, cappe, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi, congelatori e piani cottura, a patto che si proceda alla rottamazione di un apparecchio vetusto.
Il budget a disposizione è di soli 48 milioni di euro, quindi è essenziale agire rapidamente per non perdere questa opportunità. A partire da questo autunno, nello specifico dal 15 settembre, sarà possibile inoltrare la domanda online all’INPS per accedere al bonus psicologo, pensato per coprire le spese di psicoterapia. Questo beneficio è destinato a individui con un Isee inferiore a 50.000 euro e prevede un rimborso fino a 50 euro per sessione. L’importo massimo erogabile dipende dalla fascia di reddito: 1.500 euro per un Isee fino a 15.000, 1.000 euro per redditi tra 15.000 e 30.000, e 500 euro per quelli tra 30.000 e 50.000 euro.
Le risorse disponibili sono limitate a 9,5 milioni di euro, rendendo fondamentale la rapidità nella presentazione della domanda. Per quanto concerne la mobilità ecologica, è disponibile un incentivo per l’acquisto di veicoli elettrici, destinato ai residenti in comuni con più di 50.000 abitanti, zone di pendolarismo o microimprese con un Isee fino a 40.000 euro. Il fondo disponibile è di 597 milioni di euro e offre uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, con un limite massimo di 11.000 euro per i privati e 20.000 euro per le microimprese. La domanda dovrà essere presentata su una piattaforma dedicata, ancora in fase di sviluppo, e l’acquisto deve includere la rottamazione di un veicolo a motore tradizionale.
Dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, poi, sarà possibile richiedere la Carta della cultura giovani e la Carta del merito, due iniziative promosse dalla Legge di Bilancio 2023 per facilitare l’accesso alla cultura per i giovani. Ogni carta ha un valore di 500 euro e possono essere utilizzate insieme per acquisti fino a 1.000 euro totali. Gli acquisti devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2025 e si applicano a beni e servizi culturali, offrendo un sostegno tangibile al settore della cultura e dell’educazione.
In un periodo in cui le notizie economiche sembrano seguire una direzione imprevedibile, una ventata…
Scopri come gli oggetti nascosti sotto il letto possono compromettere il tuo sonno e cosa…
Kate Middleton si è ripresentata in pubblico dopo le vacanze estive con un look completamente…
"Delulu" non è solo una parola di moda: ecco perché i ragazzi la usano per…
Record assoluto, espulso dal campo dopo appena 48 secondi dall'inizio, protagonista è stato un famosissimo…
Il bonus cane è un'opportunità da non perdere per i possessori di animali: ecco in…