È finita, lascia la Ferrari: si cambia a Maranello

All’interno di un periodo nerissimo per la scuderia di Maranello è giunta l’ufficialità dell’addio di uno degli artefici principali di questo corso: chi lo sostituirà a partire dalla prossima stagione.

La stagione corrente si sta rivelando particolarmente ardua per la Scuderia Ferrari, un team che nella storia della Formula 1 ha sempre rappresentato un simbolo di eccellenza e competitività. Tuttavia, quest’anno, una serie di problematiche tecniche e strategiche hanno messo a dura prova il Cavallino Rampante, culminando in prestazioni al di sotto delle aspettative e in una serie di risultati negativi che hanno lasciato l’amaro in bocca sia ai tifosi che agli addetti ai lavori.

F1 Ferrari in pista durante un Gran Premio
È finita, lascia la Ferrari: si cambia a Maranello – Ansa Foto – thewisemagazine.it

Questo andamento negativo non ha fatto altro che alimentare le voci riguardanti un possibile addio di alcuni dei protagonisti principali di questa stagione, sia sul fronte dei piloti che su quello degli artefici della monoposto. La situazione è diventata talmente critica da far emergere interrogativi sulla stabilità e sul futuro della squadra, con speculazioni che riguardano cambiamenti significativi all’interno dell’organigramma della Scuderia di Maranello.

Cambia l’organigramma della Scuderia di Maranello

In questo contesto di incertezza e di risultati insoddisfacenti, emerge la notizia dell’addio di una figura chiave all’interno del team Ferrari. Jock Clear, ingegnere britannico con una lunga e prestigiosa carriera in Formula 1, lascerà la Scuderia di Maranello alla fine del 2025, dopo oltre un decennio di collaborazione iniziata nel 2014. La sua esperienza e le sue competenze hanno rappresentato per anni un punto di riferimento per il team, contribuendo allo sviluppo delle strategie e alla gestione delle prestazioni in pista.

Il dirigente Ferrari Jock Clear che alza un trofeo durante la cerimonia di premiazione
Cambia l’organigramma della Scuderia di Maranello – Ansa Foto – thewisemagazine.it

Clear ha ricoperto ruoli di grande responsabilità, diventando una figura apicale nel muretto Ferrari come responsabile dell’ingegneria e della prestazione. Tuttavia, di recente, era stato spostato alla gestione della Ferrari Driver Academy, un ruolo che, nonostante l’importanza strategica per il futuro della Scuderia, è stato percepito come un ridimensionamento per una personalità del suo calibro.

La sua uscita segna un momento di transizione per la Ferrari, che ha deciso di affidare il ruolo lasciato vacante da Clear a Marc Gené. Quest’ultimo, già figura nota e apprezzata all’interno del team, lavorerà al fianco di Jerome D’Ambrosio, responsabile della Ferrari Driver Academy. Questo cambio di guardia avviene in un momento in cui l’Academy sta celebrando successi significativi, come il sesto posto di Oliver Bearman in Olanda e la vittoria del titolo in F3 con Rafael Camara, segnali positivi che fanno ben sperare per il futuro.

In conclusione, mentre la Ferrari naviga attraverso una delle sue stagioni più complesse, il cambiamento all’interno dell’organigramma potrebbe rappresentare l’inizio di un nuovo capitolo per la Scuderia. La speranza è che queste nuove energie possano contribuire a rilanciare il team, riportandolo ai livelli di competitività e di successo che hanno sempre contraddistinto il Cavallino Rampante nella storia della Formula 1.

Gestione cookie