Si chiude un’era per gli utenti di WhatsApp, che sono su tutte le furie per la decisione presa riguardo il futuro dell’app: nessuno s’immaginava una scelta del genere
Entrare su WhatsApp ormai è un qualcosa di automatico che tutti fanno. L’app di messaggistica istantanea ha sostituito del tutto gli SMS tradizionali. Nessuno s’immaginava un’evoluzione di questo tipo, ma la tecnologia ha fatto passi da gigante. Si può restare in contatto con tante persone nello stesso tempo, tra l’altro anche effettuando chiamate tradizionali e videochiamate.

Non si tratta soltanto dell’applicazione sul cellulare, ma anche quella sul computer. Per chi lavora davanti a un PC, infatti, è molto più comodo avere WhatsApp Web. Perché permette di parlare con tutti direttamente utilizzando il computer, senza dover prendere sempre il cellulare per rispondere a un messaggio.
Ma proprio l’app nativa di WhatsApp per Windows potrebbe presto giungere al termine. Alcune anticipazioni recenti riferiscono che “il software ufficiale scaricabile su computer fissi e portatili con Os di Redmond sarà presto dismesso, nonostante i numeri consistenti di download sullo store”, riferisce il portale Wired. Il programma non verrà cancellato, ma quando si aprirà sarà solo una finestra aperta sulla web app. Infatti sono in arrivo più funzioni.
Addio all’app di WhatsApp per Windows: la situazione
Lo ha riferito The Verge che ha reso noto un cambiamento all’interno di una delle versioni beta dell’app. “Abbiamo aggiornato il look e il funzionamento dell’app, questo update include i Canali e più funzionalità allo Stato e alle Community”, è questa la frase che appare quando si apre il software. L’app diventerà quindi un rimando alla web app.

Non sarà più presente conforme allo stile di Windows 11 come visto finora grazie all’architettura basata su WinUI e codice dedicato. La decisione di Meta è volta a tagliare in modo netto su costi di gestione e sviluppo. Meta userà la tecnologia Edge WebView2 di Microsoft: così manterrà il codice base, aprendo una web app più snella e meno sofisticata.
Insomma, una decisione che spiazza tutti gli utenti di WhatsApp, che dovrà quindi utilizzare l’applicazione sulla versione web. Richiederà un minimo di abitudine prima di portare tutti gli utenti in linea con ciò che vuole Meta. I costi di gestione erano evidentemente diventati troppo elevati per sostenerli ancora a lungo e il ritorno economico non era eccelso.