Fai particolare attenzione, nelle ultime ore è uscita una nuova e importante truffa e centra anche l’Agenzia delle Entrate.
L’avvento della tecnologia ha portate alcune buone nuove ma talvolta comporta dei rischi e specialmente chi non sa utilizzare al meglio queste cose può avere importanti danni. Fare una truffa online ormai è quasi una consuetudine e purtroppo ne capitano davvero di tutti i tipi, l’ultima riguarda l’Agenzia delle Entrate.
Parliamoci chiaramente, oggi giorno milioni di italiani hanno a che fare con l’Agenzia delle Entrate, sia per quel che riguarda il pagamento di tasse e sia per il ricevere pensioni o alcuni bonus che possiamo ottenere tutti i giorni. Ma nelle ultime ore stai particolarmente attento ad una mail relativa all’Agenzia, si tratta di un evidente tentativo di phishing, una truffa abbastanza inaspettata.
Insomma purtroppo le truffe sono all’ordine del giorno ed ora bisogna fare attenzione a quest’ultima e fate attenzione a cosa cliccate. Andiamo a vedere nello specifico come funziona l’ultima truffa dell’Agenzia delle Entrate, a cui bisogna fare particolare attenzione. Se apri la tua mail puoi ritrovarti con un email che sembra di un dominio istituzionale e alla fine della mail c’è la scritta Gov.it ed un Pdf con scritto Fattura Agenzia Entrate.
Ti invita praticamente a cliccare in quanto sembra una cosa a cui prestare grande attenzione ma la situazione è ben diversa e c’è una possibile truffa all’orizzonte.
L’oggetto della mail truffa della fattura delle Entrata dice ‘Scade oggi’ e in molti – specialmente chi non è molto affrancato a questo mondo – può cadere nel tranello e ricevere quindi la truffa. La persona riceve un messaggio contraffatto con un nome con mittente, con nome di aziende e tende cosi a rivelare dati riservati o mandare addirittura cose che assolutamente non dovrebbe.
Ad accorgersi di questa truffa è stata l’agenzia delle Entrate che ha notato che qualcosa non andava e che ha ricevuto diverse problematiche. La mail truffa arriva dalla seguente mail Amministrazione@cert.gov.it e la realtà è che si tratta di una truffa e scaricando il file l’utente viene indirizzato verso una truffa evidente e un virus. Fare attenzione perchè il web è sempre più pieno di queste situazioni e il rischio di incorrere in pericolosi malware è all’ordine del giorno.
La nota conduttrice Diletta Leotta ha svelato un retroscena riguardo la sua vita privata che…
Ennesimo bonus, stavolta si tratta di un interessante aiuto economico per gli elettrodomestici. Ecco nello…
Attraverso una sentenza della Cassazione è possibile capire quanto spetta di risarcimento per il demansionamento,…
Si chiude un'era per gli utenti di WhatsApp, che sono su tutte le furie per…
Arrivano interessanti novità per quel che riguarda la pensione. La decisione ora è abbastanza sorprendente. …
Ultimi giorni di estate visto che la situazione può davvero peggiorare nelle prossime ore. Il…