Truffa WhatsApp, ne hanno inventata un’altra: come difendersi

Su WhatsApp girano diverse truffe sulle quali però non bisogna assolutamente fare affidamento, anzi l’importante è cercare al più presto un modo per difendersi

WhatsApp è l’applicazione di messaggistica istantanea più importante al mondo. Meta ha dato tanta importanza ai suoi aggiornamenti, per renderla sempre più moderna e in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Che sono, tra l’altro, sempre più importanti. Non si tratta di un’app in grado di inviare e ricevere messaggi, ma di qualcosa in più.

WhatsApp
Truffa WhatsApp, ne hanno inventata un’altra: come difendersi (ANSA) thewisemagazine.it

Infatti, può tranquillamente effettuare e ricevere chiamate tradizionali e videochiamate. Lo stato è come se fosse la storia presente su Instagram, che scompare dopo 24 ore. Tuttavia, su WhatsApp bisogna stare attenti perché circolano anche delle truffe. Lo scambio massiccio di informazioni rende infatti quest’applicazione un veicolo perfetto per le truffe. Infatti alcune di quelle più note stanno proprio andando forte sulla piattaforma.

L’app ha bloccato milioni di account sospetti, aiutando gli utenti a trasformare il chatbot di Meta AI in un fact check a cui chiedere info sui messaggi che si ricevono. Tra le più diffuse c’è quella della tecnica del phishing. Si ricevono messaggi da un fake servizio clienti o ente pubblico, dove s’invitano gli utenti a cliccare su un link per risolvere un problema. Ma è proprio quel link che contiene la truffa che può essere molto pericolosa.

Attenzione alle truffe su WhatsApp, bisogna stare attenti

Infatti, può arrivare a compromettere l’account su WhatsApp, ma anche i conti bancari. Nei casi più gravi può avvenire un vero e proprio furto di identità. Ci sono alcuni segnali di allarme da tenere in considerazione quando si ricevono questo tipo di messaggi. Ci sono spesso errori di grammatica o di ortografia, che mettono fretta agli utenti e che magari propongono delle offerte incredibili.

WhatsApp
Truffa WhatsApp, ne hanno inventata un’altra: come difendersi (ANSA) thewisemagazine.it

Ma c’è un modo che evita qualsiasi tipo di disavventura. Se qualcuno sospetta di essere diventata una vittima di una truffa di questo tipo, basta bloccare il numero in questione. Successivamente, non bisogna dimenticare di segnalarlo all’assistenza di WhatsApp. Una bella mossa per dare un duro colpo ai truffatori che portano soltanto cose sgradevoli.

Quel che è certo, infatti, è che gli utenti vogliono solo che i loro dati siano al sicuro. Questo tiene in allarme tutti, che non possono permettersi distrazioni quando si tratta di ricevere messaggi da numeri sconosciuti.

 

Gestione cookie