C’è una famosa città italiana dove cercano dei collaboratori e dove si guadagnano tantissimi soldi: le ultime notizie riguardo un cambio di vita che aspettavano in tanti
Gli stipendi in Italia sono diventati un tema delicato, considerando quanto la crescita sia lenta. Servirebbero degli investimenti per permettere agli italiani di vivere meglio visto il caro affitti e anche dei costi per fare la spesa. Guadagnare di più è diventato l’obiettivo di tutti per non avere problemi di tipo economico, ma non in tutte le città è possibile farlo.

La vera sorpresa in una classifica stilata da Jp Geography Index 2025 di JobPricing e riguarda la città di Torino. Si è classificata al settimo posto nazionale con retribuzione media che sfiora i 34 mila euro lordi all’anno. Non si tratta soltanto di stipendio, perché Torino rispetto ad altre città come Milano e Roma ha un costo della vita più basso e quindi fa la differenza.
Un salario di buon livello non viene consumato del tutto dalle uscite. Quindi c’è anche una possibilità buona di risparmio. Ecco perché Torino si mette in una posizione intrigante per i lavoratori nei settori chiave e ne attrae sempre di più.
A Torino si può guadagnare 34 mila euro lordi annui e vivere bene
Il Piemonte, in base ai dati del JP Geography Index 2025 dell’Osservatorio JobPricing, si afferma come uno dei territori più forti con una retribuzione globale annua di 32.960 euro. La regione è al quinto posto alle spalle di Lombardia, Lazio, Liguria e Trentino Alto Adige. A livello di città spicca appunto Torino dove la RGA sfiora i 34 mila euro ed è in crescita rispetto all’anno precedente, nettamente sopra la media nazionale.

Alle spalle di Torino nella stessa regione figurano Alessandria, Novara e Biella. Colpisce il fatto che Torino offra stipendi competitivi senza avere gli stessi costi di Milano e Roma. Basta guardare al mercato immobiliare. L’affitto medio a Torino si aggira sui 12 euro al metro quadro, al centro si può salire a 16 euro e nelle periferie scendere a 9 euro.
A Roma, invece, la media è di 18 euro al metro quadro e le zone centrali arrivano a 23 euro. A Milano il costo è ancora più alto, non a caso è la città più cara d’Italia. Questo vale anche per l’acquisto di una casa: mentre a Torino costano 2.100 euro al metro quadro, a Roma si superano i 3.500, mentre a Milano si va dai 5.000 ai 7.000.