Sono diverse le truffe che circolano online e una di queste ha preso piede anche su WhatsApp, attenzione quindi a questi hacker che vogliono solo truffare
Attenzione alle truffe su WhatsApp. L’app di messaggistica istantanea più apprezzata a livello globale è stata presa di mira da hacker senza scrupoli. L’obiettivo, appunto, è quello di portare via dati sensibili ai malcapitati per poi avviare le truffe. Si tratta di una pratica diventata sempre più frequente nelle ultime settimane in Italia e utilizza un approccio multi-piattaforma.

L’obiettivo è ingannare le vittime, portando via appunto dati sensibili o denaro. Secondo quanto riferito da FanPage, si inizia con una chiamata da un numero sconosciuto, che si sposta rapidamente su WhatsApp. A proseguire la conversazione è un bot. La chiamata inizia con una voce femminile che si presenta come Flora e lamenta problemi di comunicazione.
La chiamata, quindi, prosegue con il più classico dei “Pronto? Non ti sento!”. Ma in realtà non ci sono disturbi reali, si tratta solo di un pretesto per convincere il malcapitato a proseguire la conversazione su WhatsApp con l’invito: “Chiamami su WhatsApp”. Se il contatto si sposta sulla piattaforma di messaggistica istantanea, entra in gioco un bot programmato per portare avanti la truffa.
WhatsApp, attenzione alla nuova truffa: “Pronto, non ti sento”
Il tutto è stato studiato per guadagnare la fiducia della vittima. Ci sono prima le scuse per il presunto errore, giustificando la chiamata con una scusa plausibile, tipo una differenza di una sola cifra tra il numero della vittima e quella di un amico. Dopo invia la foto di una donna con tratti vagamente asiatici che alla fine è una foto creata con intelligenza artificiale.

Flora, dopo aver tentato di stabilire questo primo contatto amichevole, prova quindi a spostare la conversazione su un altro numero, avanzato l’idea di un altro scambio di foto per conoscersi meglio. Se ci sono troppe domande, o l’interlocutore si mostra insistente, il bot tende a interrompere la comunicazione. E’ un segnale chiarissimo della natura truffaldina di questa chiamata.
Non è ancora chiaro quali siano le reali intenzioni di questa truffa. L’ipotesi più accreditata è quella di una truffa romantica, perché è finalizzata a una successiva richiesta di denaro o un nuovo metodo di phishing per avere dati personali e credenziali. Per chi dovesse ricevere una chiamata del genere, è bene sapere che è importante bloccare subito il numero senza proseguire la conversazione.