Perché i cani girano in tondo prima di fare la cacca? La risposta della scienza lascia senza parole

Arriva la risposta della scienza che lascia senza parole tutti sul perché i cani girano in tondo prima di fare la cacca: nessuno si aspettava una motivazione del genere

Portare il proprio cane a fare la cacca è un’attività che va eseguita spesso, per evitare che lo faccia in casa. Il cane è il miglior amico dell’uomo, ma va curato e coccolato come se fosse un figlio. Ecco perché scoprire quali sono le sue abitudini è importante per adattarsi al meglio al cagnolino che abbiamo. E quando fanno la cacca girano intorno: ma il motivo nessuno lo sa.

Cane
Perché i cani girano in tondo prima di fare la cacca? La risposta della scienza lascia senza parole (Pixabay) thewisemagazine.it

Rimane un mistero per gli esseri umani, tanto che una risposta scientifica ad oggi non c’è. Ma bisogna quindi entrare nel campo delle ipotesi, la più affascinante è che i cani decidano in base alle variazioni del campo magnetico della Terra basandosi sull’asse Nord Sud. Nessuno è riuscito a dare una risposta definitiva che possa spiegarlo in maniera univoca.

Girare in tondo prima di fare i bisogni è un sistema che etologi canini ed esperti hanno approfondito con studi scientifici. Come quello del campo magnetico citato in precedenza. Sono state fatte delle ricerche e tra le ipotesi principali ci sono diverse motivazioni.

Le ipotesi del perché i cani girano in tondo prima di fare la cacca

Uno studio scientifico durato ben due anni con l’osservazione di 1.893 defecazione e 5.582 minzioni da parte di 70 cani è stato condotto da 12 scienziati del comportamento canino da università tedesche e ceche. Hanno osservato 37 razze e stabilito che questo comportamento deriva dalle variazioni del campo magnetico terrestre. Lo studio è stato pubblicato nel 2013 anche su Frontiers in Zoology.

Cane
Perché i cani girano in tondo prima di fare la cacca? La risposta della scienza lascia senza parole (Pixabay) thewisemagazine.it

Anche i lupi hanno lo stesso comportamento. Loro, però, lo fanno per marcare il territorio, segnalare la loro presenza e informare sullo stato di salute. Ma si è anche ipotizzato che smuovere il terreno, significa lasciare odori in precedenza, così da poter valutare se in giro c’è un predatore.

I cani prima di fare i loro bisogni appiattiscono il terreno per uno spazio più confortevole. Lo fanno anche quando riposano in qualche posto o entrano nella loro cuccia. E’ un senso di movimento che potrebbe essere legato alla preparazione della zona per una maggiore comodità. Insomma, non c’è una risposta precisissima a questo comportamento, ma allo stesso tempo le ipotesi date sono molto attendibili.

 

 

 

Gestione cookie