Importanti novità riguardo il sistema di Pensioni e viene fatta chiarezza su una delle principali questioni che riguarda questo mondo.
La questione relativa al sistema delle Pensioni continua a tenere banco nel mondo e specialmente sul panorama Nazionale. Tra chi chiede pensioni con un maggiore sostegno economico e chi invece vorrebbe semplicemente riceverla ad un’età più ‘giovane’ diciamo che c’è un’ampia querelle che riguarda il Governo e la società attuale con i cittadini a caccia di un aiuto.

Per diverso tempo se ne è parlato, Salvini più volte ne ha discusso mentre il Governo Meloni non si è realmente concentrato su questo argomento e la possibilità che il Governo decida di cancellare la legge Fornero appare al momento complicata. Magari in futuro ma attualmente – specialmente visto le difficoltà economiche nel nostro paese – tutto ciò appare piuttosto complicato. Una riforma sulle Pensioni fatta nel 2011 e che negli anni ha fatto molto discutere.
Le uniche riforme attuabili riguardano l’ingresso di una Quota 41 flessibile al posto della Quota 103 e magari di estendere la pensione anticipata anche a chi ha maturato i contributi in maniera differente. Interventi importanti ma al momento la Legge Fornero resta importante all’interno dell’ordinamento italiano di tutti i giorni. Una riforma che in un modo o nell’altro ha garantito la sostenibilità del Sistema, ad ogni modo.
Riforma Pensioni con la Legge Fornero: ecco cosa sta succedendo
Per la legge Fornero si guarda alla legge che fece la professoressa Elsa Fornero nel 2011 per disciplinare le regole relative alla Pensione nel nostro paese. Un sistema considerato penalizzante e che per questo diverse forze politiche, in primis la Lega, ha provato a cancellare o hanno sfruttato questo a fini propagandistici.

Al momento questo però, visto le casse del nostro paese, non è realizzabile ed anche per questo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni tende costantemente a non parlarne. La Legge Fornero salvaguarda infatti il sistema previdenziale e secondo alcuni addirittura consente di risparmiare all’intero Stato ben 30 miliardi di euro. E si è arrivato a questo perchè ad un certo punto lo Stato ha rischiato il crack finanziario.
Al momento parlare di stop alla Riforma Fornero appare improbabile e l’idea è che questa possibilità possa arrivare – se tutto va bene – solo nel lontano 2045. Cosi in quel periodo potrebbe esserci una riforma per migliorare la questione Pensioni ed avvicinare cosi l’età per raggiungere l’obiettivo Pensione.