WhatsApp, questa truffa è davvero pericolosa: solo così puoi difenderti

C’è una truffa davvero pericolosa che circola su WhatsApp, soltanto così ci si può difendere dai malintenzionati che vogliono rubare dati sensibili e soldi alle vittime

E’ stata scoperta una nuova truffa su WhatsApp da parte di Kaspersky. C’è infatti una campagna di phishing che ha preso di mira gli utenti della piattaforma di messaggi con un finto sistema di votazioni online. E’ un attacco che inganna le vittime e le conduce su una pagina web che a prima vista sembra legittima, ma non lo è. Simula un concorso di votazioni e vengono utilizzato soggetti che servono a ingannare le vittime.

Whatsapp
WhatsApp, questa truffa è davvero pericolosa: solo così puoi difenderti (ANSA) thewisemagazine.it

Qual è l’obiettivo finale di questa truffa? Il furto degli account WhatsApp. La pagina contiene foto, per esempio, di atleti e ciascuna di essere è accompagna dal pulsante “Vota”, con contatori in tempo reale i voti presunti con il numero di utenti che hanno partecipato. Sono elementi che creano un falso senso di autenticità. Poi si apre la presunta “autorizzazione” e altre schermate tipo premi

Dopo aver cliccato su Vota o Autorizza si viene indirizzati a un’altra pagina web a cui viene chiesto di autorizzare tramite WhatsApp con numero di telefono associato. Così viene sfruttata la funzione attraverso l’app di messaggistica e i truffatori si connettono con un codice monouso all’interfaccia web. Un sistema che permette poi agli hacker di entrare nel WhatsApp delle vittime.

WhatsApp, attenzione alla nuova truffa di phishing

Queste le parole di Tatyana Shcherbakova, web content analyst di Kaspersky riportate da Adnkronos: “Abbiamo scoperto che i concorsi online contenenti votazioni sono molto popolari e vengono sempre più sfruttati dagli hacker, che approfittano della fiducia riposta in queste attività all’apparenza innocue. Combinando tecniche di social engineering e interfacce false ma convincenti, gli hacker stanno trasformando il coinvolgimento degli utenti in uno strumento per rubare dati sensibili. La consapevolezza e la vigilanza sono fondamentali per rimanere al sicuro”.

Whatsapp
WhatsApp, questa truffa è davvero pericolosa: solo così puoi difenderti (ANSA) thewisemagazine.it

Come evitare di essere truffati? Già attivare la verifica a due passaggi integrata, nonché la richiesta PIN per accedere all’account, è un inizio importante. Poi bisogna capire l’autenticità dei siti, soprattutto per quelli non richiesti. Evitare quindi di mettere le proprie info personali su siti sconosciuti quando richieste e non condividere alcun codice di verifica, perché WhatsApp non lo richiede. Insomma, attenzione alla truffe sulla piattaforma di messaggi, perché stanno diventando sempre più frequenti.

Gestione cookie