Richiamo ufficiale, non mangiate questi tortellini: riportateli e otterrete il rimborso

C’è un richiamo ufficiale riguardo i tortellini che fanno inevitabilmente preoccupare i consumatori italiano: vanno immediatamente sostituiti per il rimborso

Sono tanti gli alimenti che fanno impazzire gli italiani. Quando si tratta di cucinare, per esempio, si tenta sempre di fare un piatto più buono possibile magari mantenendo le tradizioni. Poi è chiaro che non tutti possono o vogliono, considerando le varie commissioni da svolgere durante la giornata. C’è chi studia, chi lavora, chi invece è comunque occupato con altre attività.

Tortellini
Richiamo ufficiale, non mangiate questi tortellini: riportateli e otterrete il rimborso (Pixabay) thewisemagazine.it

Quindi capita di arrangiarsi alla meglio. Il panino che risolve i problemi, magari qualche fetta di pizza o cibi già precotti, un must per i fuori sede. Ma rinunciare a un bel piatto di tortellini è difficile. Si tratta di un prodotto molto amato dalla cucina italiana e in brodo sono un qualcosa di spettacolare, anche quando fa caldo.

Tuttavia, è chiaro che bisogna stare attenti considerando che a volte i prodotti alimentari possono subire dei richiami da parte del Ministero della Salute. Segnalazioni in merito alla bontà del prodotto che, se dovessero effettivamente arrivare, metterebbero i consumatori in allerta. Ed è ciò che è successo con i tortellini Fini che sono stati richiamati e quindi non vanno consumati.

Richiamo ufficiale per i tortellini Fini: il motivo

A pubblicare il richiamo da parte del produttore sono stati i supermercati Il Gigante. Si tratta di un lotto di tortellini prosciutto crudo e parmigiano reggiano a marchio Fini. Il motivo? Si indica sull’avviso di richiamo la presenza, per errore, dell’etichettatura in lingua croata e non in italiano. Questo prodotto viene venduto in confezioni da 250 grammi. Il numero di lotto BL3252R con data di scadenza 14/11/2025.

Tortellini
Richiamo ufficiale, non mangiate questi tortellini: riportateli e otterrete il rimborso (Pixabay) thewisemagazine.it

I tortellini crudo e parmigiano richiamati sono stati prodotti dal gruppo Fini S.p.A. a socio unico, con lo stabilimento di produzione che si trova a Ravarino, in provincia di Modena, precisamente in via Confine 1583. Per i soggetti allergici, quindi, la raccomandazione è quella di non consumare questi tortellini con data di scadenza e numero di lotto indicati.

Chi ha acquistato il prodotto, a scopo precauzionale, è meglio che lo restituisca al punto vendita di acquisto per procedere con il rimborso o la sostituzione. Insomma, è meglio fare la massima attenzione per una situazione che è meglio tenere sotto controllo per precauzione.

Gestione cookie