Manuale+di+sopravvivenza+al+colloquio+e+come+affrontarlo+al+meglio
thewisemagazineit
/2017/01/10/manuale-sopravvivenza-colloquio/amp/

Manuale di sopravvivenza al colloquio e come affrontarlo al meglio

Published by
Stefano Urso

Quando si è in cerca di un’opportunità lavorativa bisogna, in primo luogo, assicurarsi di fare una buona impressione. Ma non basta: infatti, se il processo di selezione è già stato avviato e si è già riusciti a conquistare il selezionatore con il proprio CV, quella buona impressione va poi mantenuta – se non alimentata – durante il colloquio.

Giocare sulle impressioni, però, non è cosa facile. Spesso non si è ben consapevoli di come si appare, né di come il nostro apparire possa influire sul giudizio del prossimo: meglio essere se stessi, e rischiare magari di apparire rozzi, oppure essere più impostati, e correre il rischio di apparire degli androidi programmati? Come fare, quindi, per portarsi a casa un colloquio nel migliore dei modi? Semplice: giocando d’anticipo e preparandosi il più possibile prima dell’incontro con il selezionatore, in modo da lasciare all’improvvisazione solo il minimo possibile.

La pianificazione riduce la possibilità che possano accadere episodi imbarazzanti (credit: NCB News)

La preparazione comincia da quando si viene chiamati per concordare un appuntamento. Attenzione quindi alla chiamata: è parte integrante della selezione. Perciò è sempre meglio stare attenti, per esempio, a non farsi distrarre, e cercare di ricordarsi l’annuncio per cui ci si è candidati, magari segnandoselo da qualche parte. La fase successiva consiste nel preparare una presentazione di sé e informarsi sull’azienda che ci si accingerà ad incontrare. Provvedere a elaborare una presentazione su di sé è un ottimo modo per giocare sulle impressioni e apparire in maniera più oggettiva possibile, nonché evitare di rimanere in silenzio durante il colloquio. L’impressione risiede anche nell’abbigliamento: la parola chiave è formalità. Non è necessario presentarsi per forza con giacca e cravatta, a meno che questo non sia richiesto dalla posizione cui si ambisce. La seconda parola chiave, di conseguenza, è buon senso.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 14-17.

Published by
Stefano Urso

Recent Posts

  • Tech&Games

Attenzione alla nuova app di cui tutti parlano su TikTok: è pericolosissima

Scopri cosa si nasconde dietro un fenomeno che sta facendo discutere milioni di utenti online…

5 ore ago
  • Sport

Ritiro Djokovic, cambiano le carte in tavola: c’è l’annuncio

L'annuncio su Djokovic: si ritira davvero dal tennis o no? Negli ultimi tempi, il mondo…

9 ore ago
  • Economia

Novità importante, in arrivo la Carta d’Inclusione: di cosa si tratta, a chi spetta e come riceverla

In arrivo la Carta d'Inclusione: ecco di cosa si tratta, a chi spetta e come…

12 ore ago
  • Curiosità

Non solo lenzuola e federe: come lavare a fondo i cuscini? A cosa fare attenzione

Non solo lenzuola e federe: anche i cuscini vanno lavati a fondo. Ecco come farlo…

15 ore ago
  • Notizie

Jannik Sinner sorpreso così prima della gara: chi è la donna che ha attirato gli occhi di tutti

Jannik Sinner sorpreso con una donna prima della gara: ecco di chi si tratta. Jannik…

17 ore ago
  • Spettacolo

Morte Emilio Fede: la sua eredità e quanti soldi aveva prima del decesso

Con la morte di Emilio Fede cresce la curiosità di sapere a quanto ammonta la…

20 ore ago