theWise+in+cucina%3A+Spaghetti+alla+marinara.+La+ricetta+perfetta
thewisemagazineit
/2017/01/22/thewise-cucina-spaghetti-marinara/amp/

theWise in cucina: Spaghetti alla marinara. La ricetta perfetta

Published by
Carlo Bellioni

La cucina ha tanti significati diversi a seconda di chi la pratica. Da mero atto di auto-sostentamento, a rituale di vedere rappresentato in tavola il proprio retaggio e status sociale, a medium di condivisione. Il cibo come mezzo d’informazione, parla a chi lo ha di fronte. Perciò il mio lavoro qui sarà un po’ quello dell’interprete. Inauguro insieme a voi questa rubrica con una ricetta volutamente semplice, quasi banale, sicuramente già familiare a molti. La userò come una tela bianca.

Questo è theWise. Un settimanale di approfondimento. Insieme approfondiremo la differenza tra saper cucinare e fare da mangiare. Perché se è vero che il cibo è un linguaggio, allora ogni singola cucchiaiata, ogni fetta, ogni goccia d’olio, ogni grado di temperatura in più, ogni trito e ogni gesto sono come parole in una frase. E le parole sono importanti.

Spaghetti con pomodoro fresco alla marinara.

Gli spaghetti alla marinara sono un piatto povero della cucina tradizionale italiana, le cui umili origini si legano alla storia dell’introduzione dei suoi due ingredienti principali nella culla della civiltà occidentale. La pasta, sin dalle sue origini medievali, è sempre stata accompagnata da condimenti semplici e sostanziosi tipici della dieta contadina, come cacio e pepe. E il pomodoro, alimento permutato dalle Americhe in epoca coloniale, è stato bistrattato per secoli come pianta velenosa a causa della sua appartenenza alla stessa famiglia della Belladonna, e relegato nei giardini come pianta ornamentale dai botanici dell’epoca – epoca in cui il pomodoro era di colore giallo acceso, il che ne spiega il nome. Un po’ per spirito pionieristico, un po’ per ignoranza, furono i contadini e i ceti meno abbienti a intuirne per primi il potenziale gastronomico.

Queste iterazioni primordiali del connubio più classico della dieta mediterranea erano alquanto spartane, senza particolare cura nell’impostazione di una base aromatica per la preparazione della salsa. Anche l’accompagnamento con prezzemolo, basilico e origano impiegò qualche decennio ad acquistare popolarità. La pasta stessa, poi, veniva stufata ben oltre il punto di tenuta, cosicché anche la cottura “al dente” si può in realtà definire una meraviglia moderna. Gli spaghetti al pomodoro come li conosciamo oggi nascono solo tra il XIX e il XX secolo, in Italia.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 35-38.

Published by
Carlo Bellioni

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

3 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

3 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

3 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

3 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

3 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

3 settimane ago