theWise+in+cucina%3A+Spaghetti+alla+marinara.+La+ricetta+perfetta
thewisemagazineit
/2017/01/22/thewise-cucina-spaghetti-marinara/amp/

theWise in cucina: Spaghetti alla marinara. La ricetta perfetta

Published by
Carlo Bellioni

La cucina ha tanti significati diversi a seconda di chi la pratica. Da mero atto di auto-sostentamento, a rituale di vedere rappresentato in tavola il proprio retaggio e status sociale, a medium di condivisione. Il cibo come mezzo d’informazione, parla a chi lo ha di fronte. Perciò il mio lavoro qui sarà un po’ quello dell’interprete. Inauguro insieme a voi questa rubrica con una ricetta volutamente semplice, quasi banale, sicuramente già familiare a molti. La userò come una tela bianca.

Questo è theWise. Un settimanale di approfondimento. Insieme approfondiremo la differenza tra saper cucinare e fare da mangiare. Perché se è vero che il cibo è un linguaggio, allora ogni singola cucchiaiata, ogni fetta, ogni goccia d’olio, ogni grado di temperatura in più, ogni trito e ogni gesto sono come parole in una frase. E le parole sono importanti.

Spaghetti con pomodoro fresco alla marinara.

Gli spaghetti alla marinara sono un piatto povero della cucina tradizionale italiana, le cui umili origini si legano alla storia dell’introduzione dei suoi due ingredienti principali nella culla della civiltà occidentale. La pasta, sin dalle sue origini medievali, è sempre stata accompagnata da condimenti semplici e sostanziosi tipici della dieta contadina, come cacio e pepe. E il pomodoro, alimento permutato dalle Americhe in epoca coloniale, è stato bistrattato per secoli come pianta velenosa a causa della sua appartenenza alla stessa famiglia della Belladonna, e relegato nei giardini come pianta ornamentale dai botanici dell’epoca – epoca in cui il pomodoro era di colore giallo acceso, il che ne spiega il nome. Un po’ per spirito pionieristico, un po’ per ignoranza, furono i contadini e i ceti meno abbienti a intuirne per primi il potenziale gastronomico.

Queste iterazioni primordiali del connubio più classico della dieta mediterranea erano alquanto spartane, senza particolare cura nell’impostazione di una base aromatica per la preparazione della salsa. Anche l’accompagnamento con prezzemolo, basilico e origano impiegò qualche decennio ad acquistare popolarità. La pasta stessa, poi, veniva stufata ben oltre il punto di tenuta, cosicché anche la cottura “al dente” si può in realtà definire una meraviglia moderna. Gli spaghetti al pomodoro come li conosciamo oggi nascono solo tra il XIX e il XX secolo, in Italia.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 35-38.

Published by
Carlo Bellioni

Recent Posts

  • Economia

I giorni di permesso 104 da 3 possono passare a 6, presenta questa documentazione

Poter dedicare del tempo ad un familiare disabile diventa difficile se si lavora ma con…

3 ore ago
  • Tech&Games

Evita che i ficcanaso leggano le notifiche del tuo smartphone: il trucco geniale

In un'era digitale in cui lo smartphone si è trasformato in una sorta di estensione…

12 ore ago
  • Sport

Serie A sotto choc: addio improvviso ad appena 29 anni

Il mondo del calcio e della Serie A è sotto choc: l'addio del calciatore a…

16 ore ago
  • Economia

ISEE, come abbassarlo (legalmente) per poter rientrare nei vari bonus: ecco come fare

Per ottenere diversi bonus è essenziale avere l'ISEE entro certi range. Ecco allora i modi…

19 ore ago
  • Notizie

Nuova legge in Italia approvata, attenzione al telefono: ora è illegale

In un'epoca in cui la tecnologia dovrebbe facilitare la vita quotidiana, si assiste paradossalmente a…

22 ore ago
  • Curiosità

Dormi vicino al cellulare? Stai sbagliando tutto: scopri il posto giusto per tenerlo senza rischi

In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia è diventata una costante della nostra…

24 ore ago