I+Power+Gender%3A+paladini+delle+donne+contro+il+maschio+cattivo
thewisemagazineit
/2017/01/28/power-gender-paladini-delle-donne/amp/

I Power Gender: paladini delle donne contro il maschio cattivo

Published by
Stefano Urso

In un mondo in cui il caos la fa da sovrano, un gruppo di indomiti paladini ci difende da tutti i mali. In un mondo dove le donne muoiono come foglie secche, questi coraggiosi guerrieri affrontano il male: un male chiamato “maschio”. Questi difensori delle donne traggono il loro potere dalla denuncia e dall’indignazione. Sprezzanti del pericolo, brandiscono l’arma dell’argomentazione e mostrano a tutti la carneficina attuata in nome della giustizia. Loro sono i difensori delle donne, i paladini della giustizia, i giudici di una morale etica inattaccabile, i cacciatori di maschi sessisti: loro sono i Power Gender.

L’icona del femminismo ai giorni nostri (credit: nature.com)

Galeotto fu il femminicidio e chi lo scrisse

I Power Gender sono tra noi: sono sui blog, sui telegiornali, sulle riviste, su libri, manifesti e social network. In questi ultimi anni l’attenzione sulla parità di genere è decisamente aumentata, ma è con l’utilizzo del termine femminicidio che tutti finalmente hanno trovato il target su cui focalizzare la propria collera. Il termine è molto più antico di quel che si potrebbe pensare. È stato infatti coniato nel lontano 1801 per indicare, satiricamente, il comportamento con cui gli uomini inducevano le donne del tempo a perdere la propria illibatezza. Ma è solo negli anni ‘90 che il termine acquisisce una connotazione femminista, passando a designare l’atto con cui un uomo uccide una donna. L’azione precisa sarebbe, quindi, la seguente: un uomo, in quanto uomo, uccide una donna, in quanto donna. Se ad un primo sguardo il femminicidio, così per com’è inteso, può sembrare un fenomeno che riguarda gli individui, in realtà è un fenomeno anche, se non del tutto, sociale.

Una cosa di cui i Power Gender non si sono ancora lamentati.

Questo però non sembra essere stato compreso dalla maggior parte dell’opinione pubblica, né tantomeno dalla squadra dei Power Gender. Per questi ultimi, la colpa della situazione della donna, qualunque essa sia, è riversata su di un solo nemico: il maschio. Le domande che si sentono sono sempre le solite: «Ma è davvero solo colpa del maschio? Le donne sono davvero solo vittime o se la vanno anche a cercare? I fidanzati che buttano acido alle proprie ex sono davvero uomini che amano troppo?»

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 18-21.

Published by
Stefano Urso

Recent Posts

  • Economia

Bonifico con IBAN errato: la banca si rifiuta di rimborsare i soldi, la decisione dell’ABF

Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…

27 minuti ago
  • Spettacolo

Kiss CAM dei ColdPlay, ci sono altre due vittime: la coppia inattesa è stata beccata

La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…

4 ore ago
  • Tech&Games

Adesso puoi avere un robot personale che fa tutto al posto tuo: costa pochissimo

Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…

12 ore ago
  • Curiosità

Il portascopino in bagno è superato da un pezzo, ormai tutti hanno questo: risparmi ed è pure più igienico

Un oggetto ormai presente in tantissime case sta rivoluzionando l’igiene del bagno. Costa poco, funziona…

16 ore ago
  • Notizie

Vaccini 2025: aggiornamenti su COVID, influenza e altre malattie stagionali

Nel panorama sanitario globale, l'evoluzione dei vaccini rappresenta una delle sfide più significative e complesse…

19 ore ago
  • Notizie

Alessandro muore i genitori corrono da lui

In una tranquilla domenica di fine luglio, la vita di una comunità è stata scossa…

22 ore ago