Storia+del+pensiero+filosofico%3A+Platone
thewisemagazineit
/2017/02/11/storia-del-pensiero-filosofico-platone/amp/

Storia del pensiero filosofico: Platone

Published by
Raffaele Lauretti

«Professore, può consigliarmi un breve compendio per capire Platone?»

A questa domanda il docente, uno stimato professore dell’università di Bologna, rispose: «Qualcuno una volta disse che ‘tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone’, e lei viene qui a chiedermi un breve compendio. È evidente che ha fallito lei come studente e, soprattutto, io come professore. Facciamola finita, appoggi la sua testa alla mia, tiriamoci una revolverata».

Questo breve aneddoto, di cui chi scrive è stato realmente testimone, serve soltanto a far presente una cosa: aspettarsi di capire Platone (proprio come, più o meno, qualsiasi altro autore trattato in questa sede) in un paio di paginette non solo è indice di pazzia, ma è anche degno di una revolverata. Una volta che questo è chiaro, comunque, niente ci impedisce di chiacchierare di questi grandi pensatori e, perché no, provare a tirarne fuori qualcosa d’interessante.

Figlio della élite democratica e nipote di Crizia e Carmide, due dei famosi Trenta tiranni che nel 404 a.C. instaurarono un fragile regime nella pòlis greca, Platone nasce ad Atene nel 428/7 a.C., intorno alla metà di maggio. Il settimo giorno del mese di Targelione, ad essere precisi: giorno in cui, per gli abitanti di Delo (isoletta greca nel mar Egeo), nacque anche Apollo. La famiglia del filosofo, profondamente ateniese, ci dice molto sullo stato in cui versava il clima politico dell’epoca.

Avvenimento centrale nella vita del giovane Platone, comunque, rimane l’incontro con Socrate, il quale sarà protagonista di praticamente tutti i suoi dialoghi. Socrate, come abbiamo visto, viene condannato a morte, e questo conduce Platone a un profondo conflitto con il resto della sua famiglia: egli rinuncerà infine ad ogni sua partecipazione diretta nelle vicende politiche ateniesi. Platone crede infatti che la città abbia bisogno di una riforma tanto radicale da risultare impossibile da compiere per un solo uomo.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 29-31.

Published by
Raffaele Lauretti

Recent Posts

  • Notizie

Luna Nera in arrivo il 23 agosto 2025: tutto sul raro fenomeno che non rivedremo prima del 2027

Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerà un evento raro e affascinante: la Luna…

1 ora ago
  • Economia

Assegno Unico, attenzione a come lo spendi: alcuni acquisti sono assolutamente vietati dalla legge

Nell'epoca attuale, caratterizzata da una crescente attenzione verso le politiche di welfare e sostegno alle…

4 ore ago
  • Sport

Il Milan non si ferma più, è ufficiale: firma un quadriennale

Il club rossonero è in continuo movimento per garantire ad Allegri la squadra che desidera…

7 ore ago
  • Notizie

Il gruppo Facebook della vergogna: ora 32mila (!) persone rischiano grosso

In un angolo oscuro del web, migliaia di uomini si ritrovano in un luogo digitale…

9 ore ago
  • Notizie

Maneskin, crollo totale: Non ha più un euro. La decisione sulla band

In un panorama musicale in continua evoluzione, dove le dinamiche interne alle band possono influenzare…

12 ore ago
  • Notizie

“Il vero sindaco di Milano è lui”: emergono dettagli inquietanti su Manfredi Catella

Immaginate una figura che, con la sua visione e il suo ingegno, ha trasformato un'area…

21 ore ago