Cyberguerra%3A+Stuxnet%2C+il+miglior+amico+delle+centrali+nucleari
thewisemagazineit
/2017/02/25/stuxnet-nucleare/amp/

Cyberguerra: Stuxnet, il miglior amico delle centrali nucleari

Published by
Adriano Koleci

Nel corso degli anni ‘50 venne lanciato il piano iraniano per la ricerca e lo sviluppo di reattori nucleari, in seno al programma americano “Atoms for Peace”, che mirava ad un utilizzo pacifico dell’uranio come fonte di energia. Il primo reattore iraniano garantiva una potenza di 5MW e fu costruito con l’aiuto degli Stati Uniti. Diventò operativo nel 1967, data che coincide con l’istituzione del Centro per la ricerca nucleare di Teheran. In quanto parte del programma americano “Atoms for Peace”, l’Iran dovette firmare il trattato sulla non proliferazione nucleare nel 1968. Tutti i processi di arricchimento e le scorte di uranio erano dunque sottoposte alla sorveglianza dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, chiamata anche IAEA.

Ahmadinejad in visita agli impianti di arricchimento a Natanz.

Dopo la rivoluzione iraniana crebbe la preoccupazione mondiale, ma soprattutto americana, in quanto si credeva che l’Iran stesse producendo grandi quantità di uranio arricchito per la costruzione di armi nucleari. Prima con la presidenza Bush, poi durante quella Obama, l’Iran contravvenne più volte alle decisioni dell’IAEA, continuando a produrre grandi quantità di materiale fissile. Si arriva così al 2007, anno in cui si suppone sia stata diffusa la prima versione di Stuxnet (che si può chiamare Stuxnet 0.5), la prima vera e propria arma della cyberguerra, che può essere considerata il punto di svolta nella storia della sicurezza informatica e degli attacchi militari informatici.

La potenza del malware Stuxnet è senza precedenti, ed è in grado di creare danni ingenti alle apparecchiature infette, grazie a un codice ben curato e molto specifico.

Benvenuti nel futuro delle guerre.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 18-20.

Published by
Adriano Koleci

Recent Posts

  • Tech&Games

Soffri di mal d’auto? Con questa funzione dello smartphone non più: attivala subito

Scoprire nuove soluzioni che semplificano la vita quotidiana è sempre una sorpresa, soprattutto quando riguardano…

5 ore ago
  • Sport

Napoli, pronto il sostituto di Lukaku per la prossima stagione ma il nome non piace ai tifosi

Il mondo del calcio è sempre pieno di sorprese, alcune piacevoli, altre meno. E quando…

9 ore ago
  • Economia

Questo sussidio può arrivare fino a 12.000 euro ma in pochi lo conoscono: di cosa si tratta e chi può richiederlo

In un contesto economico sempre più incerto, dove il costo della vita sembra salire in…

12 ore ago
  • Notizie

Hai il numero di ChatGpt e Copilot? Segnali e chattaci su WhatsApp

L'IA arriva su WhatsApp: ecco come usare il chatbot intelligente per semplificare ricerche, creare contenuti…

15 ore ago
  • Curiosità

Il tesoro nascosto nella lavatrice: tu li butti, ma ti fanno risparmiare tantissimi soldi

Quello che di solito finisce nella spazzatura può diventare una risorsa insospettabile per la casa.…

17 ore ago
  • Sport

Michael Schumacher, l’ultimo annuncio fa malissimo: fan sconsolati

Il ricordo di Michael Schumacher è ancora scolpito nella memoria di tutti gli appassionati di…

20 ore ago