Quanto+ci+manchi%2C+Lucio%21
thewisemagazineit
/2017/03/04/lucio-dalla/amp/

Quanto ci manchi, Lucio!

Published by
Arnaldo Figoni

A distanza di anni dalla tragica scomparsa del cantante bolognese, theWise ricorda Lucio Dalla: un grandissimo della musica italiana, simbolo della città di Bologna che gli ha anche dedicato un monumento. Nonostante fosse stato un appassionato della musica jazz, fin dall’inizio della sua carriera ha sempre cercato – riuscendoci – a non farsi etichettare mai da un solo genere: la sua grande curiosità lo ha reso un artista definito da tutti eclettico. Durante una lunghissima carriera – grazie anche al grande eclettismo che lo caratterizzava – è riuscito a uscire dalla propria comfort zone musicale, arrivando a collaborare anche con interpreti di generi diversi, e spesso immedesimandosi in altre forme d’arte – citiamo l’esempio di Tosca, amore disperato – con grandissimi risultati.

foto: Getty Images

Oltre a indimenticabili canzoni come Piazza grande, L’anno che verrà, 4/3/1943 e tante altre, un esempio di grande successo è Caruso del 1986, un singolo di Dallamericaruso che ha spopolato in tutto il mondo e che è riconosciuta all’unanimità come una delle canzoni più belle mai scritte nella musica contemporanea. La canzone – stando al sito ufficiale di Lucio Dalla – ha venduto ben nove milioni di copie, ed è stata riproposta sotto numerose versioni in tutto il mondo, tra cui quella di Luciano Pavarotti. Questa curiosità di spaziare nella produzione musicale, durante una carriera lunga cinquant’anni, lo ha portato a dedicarsi anche alla scrittura dei propri testi, e ad esplorare la lirica con l’opera Tosca, amore disperato nel 2003: tutto ciò oltre a seguire personalmente i nuovi talenti della musica italiana.

Nel 1983, infatti, fondò la casa discografica Pressing, che produsse i primi lavori di Luca Carboni e Samuele Bersani. Stando al sito ufficiale di Dalla, sempre alla Pressing si deve quella che è la rinascita musicale di Gianni Morandi, altro grandissimo interprete bolognese. Nel 2001 la Pressing venne rifondata come Pressingline: cambiò solo il nome ma non la sostanza, infatti la casa discografica continua a fare lavoro di scouting e dà l’opportunità ai giovani di esprimersi, lanciando così nuovi artisti emergenti.

foto: Mondadori Portfolio

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 31-33.

Published by
Arnaldo Figoni

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarĂ  tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perchĂ© tra poco diranno addio a un…

3 settimane ago
  • Tech&Games

NovitĂ  imperdibile su Whatsapp: risolverĂ  un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

3 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalitĂ  di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

3 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

3 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farĂ  appassionare ancora di piĂą gli…

3 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

3 settimane ago