Batman+al+cinema%2C+prima+parte%3A+dalla+speranza+Burton+alla+tragedia+Schumacher
thewisemagazineit
/2017/03/11/batman-cinema-burton-schumacher/amp/

Batman al cinema, prima parte: dalla speranza Burton alla tragedia Schumacher

Published by
Claudio Agave
Il logo del primo film di Batman

L’Uomo Pipistrello è stato protagonista di svariate avventure cinematografiche. Non sempre, però, le cose sono andate per il verso giusto.

Nell’Olimpo dei supereroi più osannati ed amati, senza dubbio, Batman occupa una posizione privilegiatissima, per via del grande seguito di appassionati che – fin dal suo esordio su Detective Comics 27 del 1939 – lo hanno accompagnato nelle avventure più entusiasmanti.

La mitologia di un personaggio simile è semplicemente immensa, e le motivazioni della sua nascita di certo non banali: Bruce Wayne è, sostanzialmente, una persona che per forza di cose ha sempre vissuto nella solitudine, e in mezzo a questo deserto di socialità ha compiuto la scelta di cercare una strada parallela a quella della legalità, prima alimentato da sentimenti di vendetta e poi da un elevato senso di giustizia. La scelta di non uccidere è ovviamente derivante proprio da questa particolare predisposizione.

Nel corso degli anni, l’uomo pipistrello è stato il banco di prova per numerosi autori e disegnatori, i quali – in attinenza con la modernità dei tempi – hanno dato la loro impronta personale dell’Uomo Pipistrello, sviluppando storie che passano dal comedy al drama: anche accantonando le figure basilari di Bob Kane e di Dick Sprang, per esempio, non si possono non citare artisti come Bill FingerJerry RobinsonNeal Adams ed Alan Grant.

Senza nulla togliere agli autori citati in precedenza, bisogna indiscutibilmente assegnare un oro a pari merito ai due grandi geni che hanno definitivamente rivoluzionato il Cavaliere Oscuro, proponendo tematiche più adulte e realistiche: Alan Moore – che nel 1988 ha scritto una delle più belle storie mai lette sulle origini del Joker e sul suo rapporto con Batman, The Killing Joke, avvalendosi dei disegni di Brian Bolland – e Frank Miller, che ha plasmato Batman: Anno uno e, soprattutto, Il ritorno del Cavaliere Oscuro.

Inutile dire che anche il mondo del cinema ha sempre guardato al personaggio della DC Comics come a un trascinatore di folle nelle sale. In totale, infatti, sono stati realizzati otto film (e mezzo) e una serie televisiva su Batman. Alcuni esperimenti di trasposizione cinematografica si sono però rivelati un grosso fallimento. Meglio procedere con ordine.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 23-25.

Published by
Claudio Agave

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

1 mese ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

1 mese ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

1 mese ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

1 mese ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

1 mese ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

1 mese ago