Nato per uccidere: fra studi neuroscientifici e giuridici

Nato per uccidere: fra studi neuroscientifici e giuridici
0 Condivisioni

Charles Percy Snow, nel libro Le due culture, spiega come la separazione fra studi umanistici e studi scientifici sia relativamente recente. In particolare è luogo comune diffuso, per gli studiosi umanistici, ritenere il campo scientifico niente più che pura “manovalanza” a servizio della società. Per questa ragione è difficile che diritto e scienza si incontrino, almeno teoricamente. Sotto un’ottica pratica, invece, sono diversi gli ambiti scientifici che possono influenzare il diritto. Questi rilevano, in particolare, dove vita umana e norma scritta si incrociano al punto da rendere i propri confini impalpabili: nel diritto penale. Fra i diversi studi scientifici, quello che appare senz’altro più interessante è quello delle neuroscienze.

Con il termine neuroscienza ci si riferisce a un insieme di discipline scientifiche, anche disomogenee tra di loro,  il cui obiettivo è lo studio del cervello e delle connessioni neurologiche. Scopo di tali scienze è quello di determinare il comportamento umano e, per ciò che riguarda il diritto, comprendere se determinati comportamenti siano attribuibili alla condotta di chi agisce piuttosto che alla predisposizione innata dello stesso. L’ambizione di questi studi, in ambito giuridico, è quella di sviluppare diagnosi attraverso analisi neuro-cognitive, e di poter giungere a determinare l’esito di un processo attraverso un semplice esame medico di laboratorio. Allo stato attuale, le tecniche neuroscientifiche sono in via sperimentale, ma alcune sono già familiari, come la celebre macchina della verità; altre, invece, sono meno conosciute, come quelle tecniche in grado di determinare la presenza di memorie nel soggetto.

Altra teoria in merito riguarda il momento in cui si concretizza una decisione che potrebbe essere precedente alla decisione stessa. Vi sono alcuni studi in merito, ad opera di Benjamin Libet, che dimostrerebbero la possibilità di prevedere una scelta prima che essa avvenga. Per concretizzare questo presupposto, negli esperimenti, veniva chiesto ai soggetti di indicare quando si muovesse un punto proiettato su uno schermo analizzando al contempo l’attività cerebrale. Secondo questi studi, infatti, il cervello emette un cambiamento di potenziale elettrico che precede di pochi millesimi di secondo la consapevolezza del soggetto stesso della decisione.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 15-17.

0 Condivisioni

Pubblicato da Michele Corato

Nato in provincia di Vicenza, dove tutt'ora vivo, poco più di quarto di secolo fa. Dopo una prima laurea come Consulente del lavoro all'Università di Padova, mi sono addentrato maggiormente nel mondo del diritto con una seconda laurea in Giurisprudenza presso la stessa Università. Attualmente praticante in uno studio legale, mi appresto ad affrontare il temibile ostacolo che è l'esame di abilitazione. Appassionato praticamente da tutto ciò che può considerarsi bello; nel cinema, musica e nell'arte ricerco soprattutto tematiche in grado di emozionare (nel bene o nel male). Ho una passione, inoltre, per la cucina, che considero soprattutto come momento di svago o di sperimentazione. Ho iniziato a scrivere articoli per IMDI.it nel 2013, incentrati soprattutto, com'è intuibile, sul Diritto. Filone tematico, questo, che seguo anche all'interno di theWise, fermamente convinto della necessità di articoli i più neutrali e chiari possibili su questo tema, ormai maltrattato da gran parte delle persone. Credo appunto nel progetto di questa testata, volta all'informazione nel senso più puro del termine, e spero di riuscire a trasmettere, almeno in parte, l'importanza del diritto.