The+Startup%3A+la+vittoria+di+Matteo+Achilli+sugli+invidiosi
thewisemagazineit
/2017/05/13/the-startup/amp/

The Startup: la vittoria di Matteo Achilli sugli invidiosi

Published by
Edgar Pironti

The Startup, circa un mese fa, è finalmente approdato nelle sale cinematografiche italiane. Il film – diretto da Alessandro D’Alatri e prodotto da Luca Barbareschi – è stato finanziato con fondi pubblici (Mibact e Raicinema), giustificati dal forte impatto culturale della pellicola: è infatti ispirata a una storia vera, quella di Matteo Achilli, studente di management alla Bocconi, giovane fondatore di Egomnia, social network che mira a classificare il valore professionale degli utenti per facilitare alle aziende un recruiting basato sul merito. Il film ha generato un inarrestabile ciclone di sgomento, indignazione e frustrazione nel panorama startup italiano. Le motivazioni di tale reazione non vanno ricercate nella realizzazione o nel messaggio della pellicola cinematografica, ma piuttosto nascono dalla vicenda da cui il film trae spunto e soprattutto dal presunto atteggiamento fraudolento dell’imprenditore Matteo Achilli. Ma procediamo con ordine.

The startup: locandina del film.

The Startup è una pellicola italiana che scimmiotta in modo patetico produzioni statunitensi di spessore incomparabile. Si pensi ad esempio a I pirati di Silicon Valley o ai più recenti The Social Network e The Founder: racconti di storie realmente accadute, volti a sottolineare anche le sfumature più umane e spesso poco nobili dietro alle aziende di successo. The Startup sembra nascere con lo stesso intento, se non fosse che la linearità incorruttibile del filone narrativo finisce per rendere l’intera narrazione scontata; a questo si aggiunge la caratterizzazione banale e stereotipata dei protagonisti: l’eroico giovane egocentrico che finisce per dimenticare i propri affetti e ideali a causa dell’ossessione per la sua ascesa, la bionda fidanzata dagli occhi chiari di origini tedesche che insegna il valore del sacrificio, il socio nerd sudaticcio, il nuovo amico milanese ricco e tentatore. Insomma, per atteggiamento e caratterizzazione dei protagonisti i toni sembrano più vicini a Notte prima degli esami e Tre metri sopra il cielo, mentre i montaggi e le scene familiari ricordano le telenovele nazionalpopolari.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 15-17.

Published by
Edgar Pironti

Recent Posts

  • Economia

Questo sussidio può arrivare fino a 12.000 euro ma in pochi lo conoscono: di cosa si tratta e chi può richiederlo

In un contesto economico sempre più incerto, dove il costo della vita sembra salire in…

56 minuti ago
  • Notizie

Hai il numero di ChatGpt e Copilot? Segnali e chattaci su WhatsApp

L'IA arriva su WhatsApp: ecco come usare il chatbot intelligente per semplificare ricerche, creare contenuti…

4 ore ago
  • Curiosità

Il tesoro nascosto nella lavatrice: tu li butti, ma ti fanno risparmiare tantissimi soldi

Quello che di solito finisce nella spazzatura può diventare una risorsa insospettabile per la casa.…

6 ore ago
  • Sport

Michael Schumacher, l’ultimo annuncio fa malissimo: fan sconsolati

Il ricordo di Michael Schumacher è ancora scolpito nella memoria di tutti gli appassionati di…

9 ore ago
  • Tech&Games

Come proteggerti dal pericolo dell’IA: la guida per non restare indietro

Una riflessione su come convivere con l’intelligenza artificiale senza cadere nelle sue trappole più comuni.…

18 ore ago
  • Notizie

Luna Nera in arrivo il 23 agosto 2025: tutto sul raro fenomeno che non rivedremo prima del 2027

Il 23 agosto 2025 il cielo ci regalerà un evento raro e affascinante: la Luna…

22 ore ago