L%26%238217%3Bautismo+e+i+disturbi+dello+spettro+autistico
thewisemagazineit
/2017/05/27/autismo/amp/

L’autismo e i disturbi dello spettro autistico

Published by
Ludovico Coletta

Il 2 aprile si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. L’obiettivo dichiarato dell’evento è quello di contrastare la discriminazione e l’isolamento cui sono soggette le persone afflitte da questa disabilità. Si tratta di un tema molto delicato e controverso: secondo una ricerca condotta dal Censis, l’Italia è tra i paesi europei che destinano meno risorse alla protezione sociale delle persone con disabilità.

Come si manifesta l’autismo e perché si parla di uno spettro di disturbi?

Si prenda come riferimento la quarta versione del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, ossia uno dei sistemi nosografici più usati al mondo, soprattutto in ambito accademico. Fino al 2013 – anno in cui è stata introdotta la quinta versione – l’autismo era uno dei cinque disturbi pervasivi dello sviluppo. Il quadro clinico di questi disturbi è caratterizzato dalla compromissione in tre aree dello sviluppo psichico del bambino:

1) interazione sociale;

2) comunicazione verbale e non verbale;

3) repertorio di attività e interessi.

L’autismo è caratterizzato da un forte ritardo nello sviluppo e/o nell’utilizzo del linguaggio parlato, così come da gravi deficit cognitivi. Altrettanto famosa è la sindrome di Asperger: paragonabile all’autismo per quanto riguarda lo scarso interesse e capacità sociali, quest’ultima non presenta però ritardi nello sviluppo del linguaggio parlato, e neppure alcun deficit cognitivo clinicamente rilevante. Sono invece meno conosciuti il disturbo disintegrativo dell’infanzia e la sindrome di Rett. Il fattore accomunante in entrambe le patologie è l’improvvisa perdita di alcune capacità acquisite in precedenza. I bambini afflitti da questi due disturbi sembrano essere quindi perfettamente sani, ma da un certo punto della loro vita in avanti iniziano a mostrare i sintomi tipici dell’autismo. Vi è, infine, un’ultima categoria diagnostica, quella del disturbo pervasivo di sviluppo non altrimenti specificato: tutte le forme atipiche o subcliniche delle patologie vengono raggruppate sotto questa etichetta.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 19-23.

Published by
Ludovico Coletta

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

3 settimane ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

3 settimane ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

3 settimane ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

3 settimane ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

3 settimane ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

3 settimane ago