Lady+Macbeth%3A+la+difesa+della+libert%C3%A0+sessuale+si+macchia+di+sangue
thewisemagazineit
/2017/06/24/lady-macbeth/amp/

Lady Macbeth: la difesa della libertà sessuale si macchia di sangue

Published by
Anastasia Piperno

Lady Macbeth (2016) è il debutto del regista britannico William Oldroyd, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival l’anno scorso e ora nelle sale italiane. Non è tratto dalla tragedia Macbeth, ma dal racconto Una Lady Macbeth nel distretto di Mtsensk (1864) di Nikolaj Leskov.

È inevitabile, tuttavia, pensare alla fonte shakespeariana e osservare come si stia parlando di due dark ladies che condividono alcune caratteristiche di fondo. Secondo molte interpretazioni, infatti, Lady Macbeth non spinse il marito al delitto perché serbava un’uguale ambizione e sete di potere. In qualità di profonda conoscitrice dei suoi desideri più reconditi, lo spinse a prendere la corona, a costo di versare sangue, solo per poterne vedere realizzate le ambizioni. Non si tratta di un sentimento di fierezza e orgoglio materiale davanti alla possibile posizione sociale del marito, ma della consapevolezza che una volta indotto in tentazione, la mancata azione avrebbe reso Macbeth infelice e frustrato. Il rapporto tra i due all’inizio della pièce infatti è di amore appassionato.

Ciò che accomuna Katerina/Katherine di Leskov e Oldroyd al personaggio di Shakespeare non è la spinta al male in sé, bensì al male come “la via più breve” per qualcos’altro, e il desiderio del potere non è a vantaggio della donna stessa, bensì di suo marito. È un gesto, quindi, di perverso amore. Si tratta di un amore che per affermarsi ancora è disposto a macchiarsi di sangue, a estromettere il senso morale dalla propria coscienza con grande e spietata padronanza di sé, compiendo azioni che svestono il sesso femminile degli abiti più riconoscibili. Proprio per quest’ultimo punto Lady Macbeth e Katherine sono legate. Posto ciò, non si è in affatto in torto a vedere le profonde differenze che costituiscono Lady Macbeth come storia autonoma, la cui protagonista e le cui dinamiche interne hanno delle caratteristiche soltanto in parte comuni con il classico shakespeariano.

L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine alle pagine 26-30.

Published by
Anastasia Piperno

Recent Posts

  • Notizie

Fino ad 11.000 euro d’incentivo se cambi l’auto: parte da settembre ma non è per tutti

11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…

3 ore ago
  • Economia

Legge 104: scopri le tasse da cui sei esente e tutte le agevolazioni 2025 che forse non conosci e stai pagando

Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…

7 ore ago
  • Economia

Tari, arriva lo sconto del 25% ma non per tutti: solo chi ha questi requisiti potrà riceverlo

Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…

10 ore ago
  • Sport

Tudor alza la voce, addio Juve: destinazione folle

Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…

13 ore ago
  • Economia

Successione: per ottenere i soldi dalla banca non serve la firma di tutti gli eredi, le novità dell’ABF

Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…

15 ore ago
  • Spettacolo

Carlo Conti, il dramma: la moglie si è messa contro di lui

In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…

18 ore ago