The+game+of+%28sand%29+thrones%3A+Arabia+Saudita%2C+Qatar+e+crisi+del+golfo
thewisemagazineit
/2017/07/08/game-of-sand-thrones-qatar/amp/

The game of (sand) thrones: Arabia Saudita, Qatar e crisi del golfo

Published by
Carlo Paganessi

Le tensioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Qatar, che nel corso dell’ultimo mese stanno costringendo tutti a prendere una posizione, hanno radici molto più profonde di quanto si possa pensare. La crisi ha letteralmente spaccato a metà la regione, fornendo l’opportunità a diversi attori di regolare conti aperti da tempo: tutta la vicenda non è altro che uno dei numerosi teatri su cui si sta svolgendo la lotta per la supremazia sul Medio Oriente tra i maggiori giocatori della regione, ovvero Arabia Saudita, Turchia e Iran.

L’inizio della crisi si è avuto lunedì 5 giugno, con quattro paesi della penisola araba (Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti e Yemen) e due del Medio Oriente (Maldive e il governo libico di Tobruk) che hanno reciso i legami diplomatici con Doha. L’Arabia Saudita ha chiuso l’unico confine di terra del Qatar, creando gravi problemi all’interno del paese già prima della fine della settimana, dato che circa il 40% delle provviste alimentari dei qatarini passano da questo confine. Parte di questa quota è stata fornita da Iran e Turchia, che si trovano dallo stesso lato della barricata in opposizione ai tentativi egemonici dell’Arabia Saudita.

Il casus belli è stato fornito principalmente dalla politica estera di Doha, che da diverso tempo sta mettendo in pratica delle politiche di influenza non gradite a Riyad: l’aiuto ai Fratelli musulmani da un lato e le sempre più strette relazioni con l’Iran dall’altro. Tali decisioni hanno progressivamente deteriorato le relazioni non solo con l’Arabia Saudita, ma anche con i paesi vicini, specie considerando quanto Ikwan (il nome arabo dei Fratelli Musulmani) siano detestati dalle élite di questi paesi in parte per la loro retorica di rivoluzione popolare islamista, in parte per la connessione a vari movimenti sovversivi.


L’articolo completo è disponibile sul nostro magazine numero 26 alle pagine 5 – 7

Published by
Carlo Paganessi

Recent Posts

  • Curiosità

Non uso più l’ammorbidente da una vita, mi concentro su altro: ne basta un pugnetto scarso e vedi che differenza, 3 volte più profumato

In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane, la ricerca di…

2 ore ago
  • Economia

Bonifico con IBAN errato: la banca si rifiuta di rimborsare i soldi, la decisione dell’ABF

Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…

4 ore ago
  • Spettacolo

Kiss CAM dei ColdPlay, ci sono altre due vittime: la coppia inattesa è stata beccata

La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…

8 ore ago
  • Tech&Games

Adesso puoi avere un robot personale che fa tutto al posto tuo: costa pochissimo

Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…

16 ore ago
  • Curiosità

Il portascopino in bagno è superato da un pezzo, ormai tutti hanno questo: risparmi ed è pure più igienico

Un oggetto ormai presente in tantissime case sta rivoluzionando l’igiene del bagno. Costa poco, funziona…

20 ore ago
  • Notizie

Vaccini 2025: aggiornamenti su COVID, influenza e altre malattie stagionali

Nel panorama sanitario globale, l'evoluzione dei vaccini rappresenta una delle sfide più significative e complesse…

23 ore ago