Sabato 17 novembre si è conclusa la prima fase della Nations League, che l’Italia ha chiuso al secondo posto con cinque punti, sufficienti per mantenersi nella Serie A della competizione e per assicurarsi il sorteggio in prima fascia per le qualificazioni agli Europei del 2020. Il tema che più ha tenuto banco negli ultimi mesi, tanto tra gli appassionati quanto tra gli addetti ai lavori, è, senza ogni dubbio, la mancanza dell’elemento decisivo al centro dell’attacco Azzurro: le ultime gestioni tecniche della nazionale, ovvero quella di Ventura e quella, in corso, di Mancini, hanno dovuto affrontare infatti la mancanza di un centravanti su cui fare affidamento, oltre che di una sterilità offensiva generalizzata. L’ultimo gol segnato da un attaccante azzurro in una partita ufficiale infatti è quello messo a segno da Ciro Immobile nella partita di qualificazione ai mondiali contro Israele, il 5 settembre di un anno fa a Reggio Emilia; includendo questa partita, la Nazionale ha segnato nelle ultime nove partite ufficiali la miseria di cinque gol, di cui uno su rigore (di Jorginho) e due da calcio d’angolo (di Chiellini e Biraghi), l’unico gol su azione di Candreva. Approfondiamo dunque questa crisi, vedendo da dove arriva, come è stata approcciata nelle ultime gestioni tecniche e quali possono essere le soluzioni per uscirne, in una serie di domande e risposta.
Perché questa crisi è emersa in maniera così evidente solo nell’ultimo anno?
Sicuramente il caos tecnico che ha coinvolto la Nazionale ricopre il ruolo di maggior responsabile: se da una parte la Nazionale prima non è riuscita a segnare alcun gol alla Svezia nello spareggio per l’accesso ai Mondiali di Russia, dall’altra il corso di Mancini è ancora agli esordi e fatica a trovare l’elemento giusto da inserire nel proprio contesto. Quest’ultimo concetto rappresenta il leitmotiv di tutto l’articolo: dopo la batosta subita dalla Spagna nel girone di qualificazione il – fragile – meccanismo creato da Ventura si è rotto ed è venuto meno il contesto ottimale; prima di allora la gestione del tecnico genovese infatti non aveva subito problemi particolari di realizzazione, e a risaltare nell’arco del biennio erano stati Immobile e Belotti.
Si sente spesso dire che in Serie A ci sarebbero troppi giocatori stranieri, dunque quanto incide il numero di attaccanti stranieri in Serie A?
Ci sono delle ragioni per cui ci sia questa differenza?
Si, con delle precisazioni. Secondo l’opinione di chi scrive, bisogna distinguere gli attaccanti azzurri, con le loro prestazioni, in due categorie: quelli più dipendenti e più inseriti nel contesto del proprio club, e quelli più indipendenti da ciò; Immobile e Insigne appartengono alla prima categoria, mentre, soffermandoci su quelli considerati attualmente da Mancini, Balotelli, Lasagna e Pavoletti fanno parte della seconda categoria. In particolar modo, Immobile alla Lazio, dove dal 2016 ha segnato sessantuno gol in ottanta presenza, è il centro realizzativo di una squadra dalle spiccate doti offensive; Insigne quest’anno è stato avvicinato alla porta da Ancelotti, e quindi non gioca più da esterno come invece ha sempre fatto finora in Nazionale. Entrambi gli attaccanti campani fanno parte di squadre con una precisa identità di gioco e manovre offensive codificate, specialmente qual era il Napoli di Sarri. Non è facile rendere oliati i meccanismi di una nazionale come quelli di un club.
Quale contesto sta creando Mancini?
Quale centravanti per la Nazionale?
Il CT marchigiano avrà sicuramente tempo per sperimentare e capirlo fino agli Europei del 2020, il girone di qualificazione non dovrebbe rappresentare un’ostacolo troppo difficile. In queste due stagioni, importantissima sarà sicuramente la maturazione di Patrick Cutrone al Milan, in prospettiva il miglior centravanti di cui la nazionale dispone. È necessario però che anche Immobile ritrovi quel feeling con la nazionale che ha perso nell’ultimo anno; le altre soluzioni infatti non sembrano allo stesso livello dei due appena citati. C’è però un’altra strada che Mancini potrebbe seguire: inserire Insigne al centro dell’attacco come falso nove per dare più spazio agli esterni azzurri, ruolo in cui le soluzioni non mancano.
La strada verso gli Europei.
Nel vasto e complesso universo delle relazioni tra umani e animali domestici, il legame che…
L'intelligenza artificiale (IA) sta avanzando a passi da gigante, trasformando il panorama lavorativo in modi…
Continua il periodo complicato per il numero 2 del tennis italiano dopo una prima parte…
In un mondo sempre più attento all'impatto ambientale delle proprie scelte quotidiane, la ricerca di…
Un bonifico sbagliato può costare caro: il caso esaminato dall’ABF chiarisce cosa succede quando si…
La kiss CAM dei ColdPlay ha fatto altre due vittime dopo il tradimento scoperto a…