Viaggiare spendendo poco, uscire con gente del posto e alloggiare a casa loro. È possibile grazie alla piattaforma Couchsurfing, che mette in contatto i viaggiatori di tutto il mondo. La filosofia che ne sta alla base è il “do ut des”: è possibile fare richiesta per essere ospitati da qualcuno nella città che si andrà a visitare, con la speranza che poi si farà lo stesso con qualche altro utente. Il numero di utilizzatori è arrivato a 15 milioni e si sono formate vere e proprie comunità di Couchsurfers in molte città.
La piattaforma viene lanciata a San Francisco nel 2004 da Casey Fenton. L’idea nasce da un esperimento: il programmatore statunitense, che era anche un professore universitario, era in Islanda per lavoro e ha provato a mandare un’email a tutti gli studenti del posto chiedendo ospitalità. Il risultato è stato che in molti erano disposti ad accoglierlo in casa propria.
Così la scoperta che in giro per il mondo ci sono persone disposte a ospitare sconosciuti ha dato vita a Couchsurfing. Trasformando la concezione di “sconosciuti” in “amici che non si è ancora incontrato”.
Il calciomercato estivo del Napoli potrebbe aver avuto un'improvvisa accelerata su un talento mai nominato…
Un recente esperimento con un chatbot solleva dubbi etici e di sicurezza: ecco cosa è…
Una pensione anticipata a 56 anni è già possibile per le donne, mentre per gli…
Il Napoli in queste ore sta valutando cosa fare sul mercato dopo l'infortunio di Romelu…
La condensa sui vetri è un problema comune in inverno ma già da prima dovresti…
In questi giorni, il mondo dello spettacolo italiano si è stretto attorno a una delle…