Parasite%2C+arriva+in+Italia+la+Palma+d%26%238217%3BOro+a+Cannes
thewisemagazineit
/2019/11/09/parasite/amp/
Spettacolo

Parasite, arriva in Italia la Palma d’Oro a Cannes

Published by
Andrea Damiano

Dopo le esperienze americane di Snowpiercer e Okja, Bong Joon-ho ritorna ad ambientazioni e temi a lui vicini. Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2019, e vincitore della Palma d’oro al miglior film, Parasite racconta il tentativo di ascesa sociale di una famiglia coreana, avvalendosi di iconografie e attori da Memories of a Murder, The Host e Madre, ultimi successi girati dal regista asiatico in madrepatria. Una narrazione avvincente e ricca di colpi di scena si alterna a una sapiente e non banale critica alla società consumistica, nonché al sempre crescente fenomeno di invidia sociale nei confronti dei più colti e abbienti.

Leggi anche: Burning: ogni uomo è un’isola misteriosa

In uno scantinato di Seul, la famiglia Kim vive al limite della povertà assoluta con lavoretti saltuari, scroccando il wi-fi, irrinunciabile, dai negozi affianco. Un giorno Ki-woo, il figlio maschio, riceve da un amico una proposta di lavoro come insegnante di ripetizioni di inglese presso una facoltosa famiglia, i Park. Recatosi nella loro villa per far da lezione alla primogenita, convincerà la padrona di casa, Yeon-kyo, ad ingaggiare sua sorella Ki-jeong come psicologa per il figlio problematico dei benestanti, nonostante lei non ne abbia alcuna nozione. Iniziato l’inganno, i due fratelli cercheranno di sostituire, sempre di nascosto e tramite inganni, il padre, come autista, e la madre, come governante. Un segreto insito nella casa dei Park causerà però non pochi problemi e drammi ai Kim e al loro tentativo di truffa.

Uno dei tanti lavoretti della famiglia Kim: preparare le confezioni di carta delle pizze.

Parasite parla appunto di parassitismo, di organismi che sfruttano altri più forti per sopravvivere. Eppure, nonostante i Kim si insidino con trucchi e manipolazioni, l’intento non è dettato da altro se non la fame, il bisogno di non solo sopravvivere, ma di vivere secondo uno stile dettato dal consumismo e dalla società occidentale, ben radicata in Paesi, seppure geograficamente orientali, come la Corea del Sud ed il Giappone, in cui l’influenza americana ha cambiato radicalmente modi e costumi. In Parasite la guerra non è di classe, il ricco è l’obiettivo da servire, non da sostituire, e sono i poveri a confrontarsi e osteggiarsi tra loro. Non vi è nemmeno una visione carpenteriana del potente come malvagio, oppressore dei deboli, bensì, come dimostrato dai Park, egli è colto, indaffarato nei suoi problemi elitari e noncurante nei confronti di ciò che gli sta in basso, esempio di un classismo ingenuo. Tema fondamentale del film è l’abitazione; oltre alla forte contrapposizione tra le due case, quella dei Kim (uno scantinato fatiscente e spesso allagato dalle piogge) e quella dei Park (elegante villa perfetta e intonsa, quasi non vissuta), Parasite ragiona sul concetto di abitare, sul cosa comporta l’inserimento di estranei nel proprio spazio personale e delle conseguenze che possono derivarne. In pieno stile asiatico poi, la pellicola presenta elementi quasi esagerati, che toccano i temi della reclusione e della conseguente follia, similmente a Old Boy di Park Chan-wook. Questi dividono il luogo della narrazione in più livelli, fisici e astratti, che si andranno a incastrare in un caotico e catartico quarto atto della pellicola, dove parassiti, ospiti e presenze terze avranno un confronto finale, risolvendo questioni personali e sociali.

Leggi anche: Okja: Bong Joon-ho firma un altro poutpourri di generi

 

Ki-woo e lo smarrimento di fronte ad una famiglia perfetta come i Park.

Dopo la vittoria a Cannes il film di Bong Joon-ho ha la strada spianata verso gli Oscar e, insieme al recente Burning, mostra ancora una volta come l’Oriente abbia forza nel raccontare storie comuni con stile e perfezione, registica e fotografica. Parasite riesce a raccontare in poco più di due ore l’epopea di due famiglie, una mossa dal volersi smuovere dalla povertà, l’altra inebriata dagli agi e dai comfort, in un gioco quasi neorealista nel mostrare l’astuzia di chi ha poco ma sa arrangiarsi, finendo però, per ingordigia o semplicemente per caso, a subirne un contrappasso.

Published by
Andrea Damiano

Recent Posts

  • Notizie

Fino ad 11.000 euro d’incentivo se cambi l’auto: parte da settembre ma non è per tutti

11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…

44 minuti ago
  • Economia

Legge 104: scopri le tasse da cui sei esente e tutte le agevolazioni 2025 che forse non conosci e stai pagando

Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…

5 ore ago
  • Economia

Tari, arriva lo sconto del 25% ma non per tutti: solo chi ha questi requisiti potrà riceverlo

Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…

8 ore ago
  • Sport

Tudor alza la voce, addio Juve: destinazione folle

Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…

11 ore ago
  • Economia

Successione: per ottenere i soldi dalla banca non serve la firma di tutti gli eredi, le novità dell’ABF

Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…

13 ore ago
  • Spettacolo

Carlo Conti, il dramma: la moglie si è messa contro di lui

In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…

16 ore ago