Elezioni Taiwan: Formosa in mezzo al guado tra Xi e Trump

L’11 gennaio 2020 i ventiquattro milioni di abitanti della Repubblica di Cina, meglio conosciuta informalmente come Taiwan, andranno al voto per eleggere il prossimo Presidente della Repubblica e per il rinnovo del parlamento, lo Yuan Legislativo.
Il piccolo paese asiatico, che è formato dalle isole di Formosa, Penghu, Kinmen e Matsu ed è considerato una “provincia ribelle” dalla Cina continentale, non ha mai vissuto come in questo momento, forse in tutta la sua storia democratica iniziata con la fine del sistema monopartitico dei nazionalisti del Kuomitang negli Anni Ottanta, una profonda spaccatura ideologica su quale sia la strada da perseguire per evitare di trovarsi sempre più stretta tra i due fuochi che dalla fondazione dello Stato hanno fatto da ago della bilancia della sua politica interna.

Da una parte la Repubblica Popolare Cinese, mai così forte e con uno Xi Jinping che ha dichiarato, non più tardi di qualche mese fa, che Taipei verrà riannessa allo stato centrale perchè questo è ciò che vuole la Storia e che non esclude «l’uso delle forza» per fare «tutto ciò che è necessario» a combattere «le forze esterne e il modesto numero di separatisti» che vogliono l’indipendenza.

Dall’altro lato gli Stati Uniti, da sempre alleato di Formosa in funzione anti-pechinese e obbligati da una legge del Congresso degli Anni Settanta, il Taiwan Relations Act a difendere l’isola in caso di attacco da parte della Repubblica Popolare, che negli ultimi mesi, sotto l’amministrazione Trump e contrariamente al generale abbandono diplomatico del resto dei paesi occidentali, ha visto un aumentare degli scambi con il governo di Taipei, soprattutto per ciò che riguarda gli armamenti militari, tra cui 66 caccia F-16 di produzione statunitense.

I candidati principali che combattono per il governo dell’isola del Mar Cinese sono tre.

Elezioni Taiwan
La Presidente di Taiwan in carica Tsai Ing-wen.

Tsai Ing-wen (DPP; Centro-sinistra | Liberale), Presidente della Repubblica di Cina in carica.

Avvocato, Tsai ha servito per la Commissione sul libero scambio e il Copyright, come consulente per il Consiglio degli affari con la Terraferma e per il Consiglio della Sicurezza Nazionale di Taiwan.
Nel 2000 Tsai è stata eletta a capo del Consiglio degli affari con la Terraferma, per poi unirsi al Partito Democratico-Progressista nel 2004.
È stata eletta, sempre nello stesso anno, in Parlamento e ha servito come capo del Partito dal 2008 al 2012 e nuovamente dal 2014 al 2018.
Tsai ha corso, perdendo, per le presidenziali del 2012, per poi concorrere nuovamente nel 2016 e vincerle, diventando la prima donna Presidente di Taiwan.

La Presidente è diplomaticamente schierata a favore del mantenimento delle attuali relazioni con gli Stati Uniti e a favore di un aumento della capacità militare della Repubblica.
È fortemente contraria al principio proposto dalla Cina del one country, two systems, lo stesso principio che regola le relazioni tra Hong Kong e Pechino, ed è a favore della politica detta un Paese su entrambe le rive, che stabilisce come Taiwan sia già un paese indipendente e che quindi non serva una formale dichiarazione di indipendenza per stabilirlo.
In ambito domestico, Tsai supporta i matrimoni omosessuali, un maggior intervento da parte dello Stato per ridurre il tasso di disoccupazione e per l’aumento degli investimenti per l’edilizia popolare.


Il candidato del Kuomitang Han Kuo-yu.

Han Kuo-yu (KMT; Destra | Nazional-Conservatore)

Han è il candidato del partito nazionalista del Kuomitang.
È stato eletto in Parlamento nel 1992 come indipendente ed ha servito come deputato fino al 2002.
Ha corso, senza successo, alla carica di leader del partito nel 2017 arrivando quarto e nel 2018 è stato eletto sindaco di Kaohsiung, posizione che ancora detiene.
Le politiche chiave di Han includono la difesa della Repubblica di Cina e dei suoi valori tradizionali, tramite la promozione della cultura storica cinese, e il mantenimento della democrazia e della libertà di Taiwan.

Supporta un aumento della spesa pubblica per il Labor Insurance Fund e un incremento degli scambi economici con la Cina continentale.
Ciononostante, Han si oppone al firmare un trattato di pace con Pechino fintanto che resiste il rischio potenziale di un’invasione di Taiwan da parte della Repubblica Popolare.


 

Elezioni Taiwan
Il candidato del PFP James Soong Chu-yu.

James Soong Chu-yu (PFP; Centro-destra | Conservatore)

È il candidato alla carica presidenziale del Partito Prima il popolo.
Soong è stato il segretario di lingua inglese del Premier Chiang Ching-kuo dal 1974 al 1979 ed il direttore generale dell’Ufficio dell’Informazione del Governo dal 1979 al 1984.
Segretario generale del Kuomitang dal 1989 al 1993, ha corso infruttuosamente come Presidente alle elezioni del 2000, dopodiché ha fondato il PFP.
Negli anni successivi si è candidato, senza grossi risultati, come vice-Presidente nel 2004, sindaco di Taipei nel 2006 e ha corso alle presidenziali del 2012 e del 2016.

Soong vorrebbe un ampliamento dei principi democratici dell’ordinamento taiwanese e un graduale avvicinamento a Pechino, con la speranza di raggiungere una futura unificazione delle due Cine sotto un unico governo democratico.
Il candidato del PFP supporta inoltre il principio della Cina unica (quella taiwanese), ma crede che Taiwan debba cercare un maggior coinvolgimento nelle organizzazioni internazionali come osservatore.
Dal lato domestico, Soong preme per un aumento degli scambi commerciali e culturali con la Terraferma, con uno sguardo alla promozione della cultura tradizionale cinese.


Stando ai sondaggi, la Presidente in carica, Tsai Ing-wen sarebbe fortemente vicina ad una rielezione.
Durante la campagna elettorale ha denunciato una serie di attacchi sessisti nei suoi confronti da parte dei concorrenti alla carica e anche una pressione cinese con una serie di fake news, a suo dire, commissionate dal governo di Pechino.

Chiunque sarà il vincitore, avrà una bella gatta da pelare nella gestione dell’ennesimo fronte della guerra a bassa intensità, commerciale e non, tra Washington e Pechino.

Impostazioni privacy