Se soffri spesso di reflusso gastroesofageo e ormai non sai più cosa fare per curarlo, scopri quali sono tutte le vere cause
Il reflusso gastroesofageo è una risalita dei succhi gastrici dello stomaco che, andando verso l’esofago, causano bruciore dietro allo sterno. Sebbene questa risalita sia fisiologica nel corso della giornata specialmente dopo i pasti, se avviene troppo frequentemente e con una durata eccessiva allora si parla di malattia e, in Europa, ne è colpita il 10%-20% della popolazione.
Il reflusso gastroesofageo è causato da più fattori, alcuni alimentari che quindi si riferiscono a ciò che si mangia e che si beve lungo la giornata ed altri funzionali, ormonali, farmacologici o anche anatomici. In realtà, però, si è recentemente scoperto che ci sono anche altre cause del reflusso gastroesofageo: ecco quali sono, riguardano i social network.
Come abbiamo anticipato, il reflusso è causato anche e soprattutto dalle abitudini alimentari. Oggi come oggi, su Tik Tok sono in voga molte diete davvero penalizzanti ed eccessivamente restrittive che, come rileva lo studio della società Allurion specializzata in percorsi di educazione alimentare, eliminano intere categorie alimentari proprio promettendo dimagrimenti incredibili: conseguenza, però, è spesso la comparsa di reflusso gastroesofageo. Hanno tutti nomi iconici, come ala Military Diet o la Coquette Diet e promettono risultati incredibili in poco tempo, a fronte di un’alimentazione però decisamente sbilanciata.
Secondo la divulgatrice Martina Donegani, il rischio di seguire queste diete è di finire in un disturbo alimentare come l’anoressia nervosa o la bulimia. Iniziando dalla Coquette diet, le cui icone sono Lana Del Rey e Lily Rose Depp, questa suggerisce di consumare poche centinaia di calorie al giorno, eliminando del tutto sia i carboidrati che i grassi. Alimentandosi solo con cibi proteici e verdura, inevitabilmente lo stomaco e l’intestino saranno affaticati poiché gli mancheranno intere categorie alimentari e il reflusso sarà dietro l’angolo.
La Military Diet, invece, si struttura su cicli di tre settimane, durante i quali si consumano precise quantità di precisi alimenti: il contenuto calorico è sempre molto basso e, secondo chi la promuove, consente di perdere fino a 4 kg in pochi giorni. Essendo così restrittiva, però, oltre alle naturali carenze nutrizionali causa, nel momento in cui si ricomincia a mangiare normalmente, un affaticamento notevole dello stomaco, con conseguente nausea e reflusso anche molto insistente.
Nuovo interessante bonus, questa volta fornito direttamente dal Comune di Roma. Ecco stavolta come funziona.…
Su Netflix è stata svelata la data della nuova stagione di una nota serie tv…
Lutto improvviso nel mondo della televisione, la notizia improvvisa ha lasciato tutti davvero senza fiato.…
Gianluigi Donnarumma ha esordito con il Manchester City nel derby contro il Manchester United e…
Importanti novità all'interno di WhatsApp. E' sicuramente una cosa piuttosto utile, ecco come usufruire di…
C'è un prodotto che tutti vogliono da Lidl, lo stanno acquistando tutti a un prezzo…