Stipendio+da+1.200+euro%3F+Oggi+ci+basta+appena%2C+in+futuro+sar%C3%A0+una+condanna%3A+prenderai+una+pensione+da+fame
thewisemagazineit
/2023/09/13/stipendio-da-1-200-euro-oggi-ci-basta-appena-in-futuro-sara-una-condanna-prenderai-una-pensione-da-fame/amp/
Notizie

Stipendio da 1.200 euro? Oggi ci basta appena, in futuro sarà una condanna: prenderai una pensione da fame

Published by
Samanta Airoldi

Il futuro non è roseo per chi oggi ha uno stipendio di 1200 euro al mese: secondo i calcoli in futuro avrà una pensione da fame.

Lo stipendio medio in Italia, ad oggi, si aggira intorno ai 1200 euro al mese. Ma quale sarà l’importo della pensione calcolata sulla base di tale stipendio? Le previsioni non sono buone. In questo articolo vi spieghiamo tutto nei dettagli.

In futuro pensioni da fame – thewisemagazine.it

L’Italia è fanalino di coda in Europa per stipendi e pensioni: abbiamo gli stipendi tra i più bassi. Non c’è da stupirsi che molti giovani preferiscano trasferirsi all’estero dove non solo gli stipendi sono più alti ma anche le prospettive di fare carriera sono più rapide. Basti pensare che in Svizzera un cameriere, in media, guadagna 4000 franchi al mese che, convertiti in euro corrispondono a 4176 euro. In Italia non bastano laurea e dottorato, spesso, per raggiungere tale cifra.

Nel nostro Paese, ad oggi, lo stipendio medio si aggira intorno ai 1200 euro al mese. Tale cifra non solo è ormai insufficiente per vivere ma da origine anche ad un altro problema: l’importo delle future pensioni sarà davvero misero. Se oggi, con 1200 euro al mese – specialmente in certe città come Milano e Roma – è difficilissimo arrivare alla fine del mese, in futuro andrà ancora peggio.

Stipendio di 1200 euro: ecco quale sarà la pensione

Come anticipato, gli stipendi medi in Italia sono davvero bassi se confrontati con quelli di molti altri Paesi.  Soprattutto sono insufficienti a far fronte al carovita e, inoltre, ci faranno percepire pensioni da miseria.

Molte persone avranno pensioni insufficienti per vivere – Thewisemagazine.it

In Italia il mondo delle pensioni è stato stravolto da due importanti riforme: la riforma Dini del 1995 e la riforma Fornero del 2011. Quest’ultima ha fissato l’età pensionabile a 67 anni ma per andare in pensione a 67 anni è necessario soddisfare due requisiti: avere almeno 20 anni di contributi e aver maturato un assegno previdenziale pari almeno a 1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale.

La riforma Dini, invece, ha stabilito il passaggio dal sistema di calcolo retributivo al sistema di calcolo contributivo. Quest’ultimo, per calcolare l’importo della pensione, tiene conto solo dei contributi versati. Un lavoratore ogni mese, versa il 33% del suo stipendio in contributi per la pensione: va da sé che chi guadagna molto avrà contributi più alti di chi guadagna poco. Il 33% di 5000 euro è, ovviamente, una cifra più alta del 33% di 1200 euro.

Per calcolare l’importo della pensione bisogna fare un semplice calcolo: moltiplicare l’insieme dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione. Quest’ultimo è un valore che aumenta con l’aumentare dell’età a cui si accede alla pensione. Stando ai calcoli chi prende uno stipendio di 1200 euro al mese e va in pensione a 67 anni con 20 anni di contributi e avrà una pensione di 450 euro mensili.

Ma, stando alla legge  Fornero, è impossibile che l’Inps gliela riconosca in quanto, perché l’assegno previdenziale deve essere almeno a 1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale. Il valore di quest’ultimo cambia ogni anno poiché è soggetto a rivalutazione: nel 2023, ad esempio, l’assegno sociale corrisponde a 503,27 euro. Pertanto, per poter andare in pensione nel 2023, è necessario che l’importo dell’Assegno previdenziale sia pari almeno a 754 euro. Diversamente si dovrà continuare a lavorare fino a 71 anni.

Published by
Samanta Airoldi

Recent Posts

  • Tech&Games

Evita che i ficcanaso leggano le notifiche del tuo smartphone: il trucco geniale

In un'era digitale in cui lo smartphone si è trasformato in una sorta di estensione…

4 ore ago
  • Sport

Serie A sotto choc: addio improvviso ad appena 29 anni

Il mondo del calcio e della Serie A è sotto choc: l'addio del calciatore a…

8 ore ago
  • Economia

ISEE, come abbassarlo (legalmente) per poter rientrare nei vari bonus: ecco come fare

Per ottenere diversi bonus è essenziale avere l'ISEE entro certi range. Ecco allora i modi…

11 ore ago
  • Notizie

Nuova legge in Italia approvata, attenzione al telefono: ora è illegale

In un'epoca in cui la tecnologia dovrebbe facilitare la vita quotidiana, si assiste paradossalmente a…

14 ore ago
  • Curiosità

Dormi vicino al cellulare? Stai sbagliando tutto: scopri il posto giusto per tenerlo senza rischi

In un mondo sempre più connesso, dove la tecnologia è diventata una costante della nostra…

16 ore ago
  • Spettacolo

La strana malattia di Martina Colombari: di cosa si tratta

L'ex Miss Italia Martina Colombari, a pochi giorni dall'inizio dell'avventura a Ballando con le Stelle,…

19 ore ago