Tutti accumuliamo oggetti, a volte sapendo che in casa abbiamo già quello che ci serve. Forse dovresti praticare il decluttering.
Questa modalità di consumo e questo iperconsumo riguarda tutti. C’entra anche lo sviluppo dei social network, che suscitano desiderio e bisogno. Inoltre, il fatto di accumulare oggetti è confortante (nel caso abbiamo fame, abbiamo freddo, nel caso ci sia la guerra, ecc.).
L’essere umano ha questa “mania” di preservare e conservare le cose “per ogni evenienza”. In un certo senso il rapporto emotivo con gli oggetti ci rassicura. Ma spesso questo accumulare costante rappresenta un ostacolo per la nostra serenità mentale, tra le mura domestiche. Ecco che il decluttering si pone come “terapia” pratica che permette di eliminare quanto più possibile ciò che non è necessario.
Con il decluttering ci liberiamo degli oggetti che non usiamo più, dei vestiti che non indossiamo più. Regaliamo i libri che non leggiamo più, sistemiamo la nostra cucina in modo da conservare solo l’essenziale per alleggerire i nostri armadi.
Il decluttering ti permette di risparmiare spazio, ma anche di essere più sereno tra le mura domestiche. Riducendo i nostri oggetti all’essenziale, diventiamo consapevoli di ciò che è necessario e ci liberiamo del superfluo. Ecco perché non si tratta soli mettere in ordine la casa, ma di mettere ordine dentro sé stessi.
Ecco 5 consigli per iniziare questo percorso.
Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…
Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…
Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…
Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…
C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…
Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…