Un Comune cerca archivisti da assumere con contratto a tempo indeterminato. La retribuzione è ottima, ecco come partecipare al concorso.
Un bando di concorso per archivisti scadrà tra pochissimi giorni. Non è il momento di perdere tempo, inviate subito la domanda di partecipazione.
L’archivista ha il compito di coordinare il processo di trasferimento negli archivi dell’Ente dalla documentazione cartacea a quella digitale ed elettronica. Deve anche sovraintendere la progettazione dell’architettura degli archivi, gestire i documenti e i flussi, conservare i documenti e gestire gli Archivi correnti e di deposito. Spetta all’archivista selezionare i documenti da destinare a conservazione permanente e curare l’accessibilità dei documenti stessi.
Un ruolo di responsabilità, organizzazione, precisione e attenzione per cui il Comune di Genova cerca risorse qualificate tramite concorso pubblico per esami. L’assunzione sarà a tempo pieno e indeterminato. Le figure ricercate sono due funzionari amministrativi archivisti.
I cittadini interessati hanno tempo fino al 13 dicembre per inoltrare la domanda di partecipazione al concorso indetto dal Comune di Genova. Si richiede il possesso di SPID e Carta di Identità Elettronica per l’iscrizione e dell’indirizzo PEC – Posta Elettronica Certificata. L’istanza si invia compilando il form apposito nel portale InPA.
Tra i requisiti la cittadinanza Italiana, di uno Stato UE o di uno Stato non UE ma con permesso di soggiorno, l’età superiore a 18 anni e il godimento dei diritti civili e politici. Il candidato non dovrà aver riportato condanne penali e non dovrà essere stato destituito da un impiego presso una Pubblica Amministrazione.
Per candidarsi occorrerà essere in possesso della Laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia oppure della Laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia o del Diploma di Laurea in Conservazione dei Benni culturali ad indirizzo Archivistico e Librario. In alternativa è sufficiente qualsiasi diploma di Laurea, Laurea specialistica o Laurea di primo livello unitamente ad un diploma di Archivista o similare.
Se il numero delle domande di partecipazione sarà considerato troppo alto i candidati saranno sottoposti ad una prova preselettiva con questionario a risposta multipla. Le prove d’esame vere e proprie saranno due, una scritta e una orale che si potranno svolgere anche da remoto se così verrà indicato dalla Civica Amministrazione. Entrambe le prove serviranno per accertare il possesso delle competenze e delle attitudini richieste. Le materie oggetto di esame sono archivistica generale anche digitale, archiveconomia, tecniche di descrizione e ordinamento archivistico e tecniche di gestione informatica di archivi.
In un periodo in cui le notizie economiche sembrano seguire una direzione imprevedibile, una ventata…
Scopri come gli oggetti nascosti sotto il letto possono compromettere il tuo sonno e cosa…
Kate Middleton si è ripresentata in pubblico dopo le vacanze estive con un look completamente…
"Delulu" non è solo una parola di moda: ecco perché i ragazzi la usano per…
Record assoluto, espulso dal campo dopo appena 48 secondi dall'inizio, protagonista è stato un famosissimo…
Il bonus cane è un'opportunità da non perdere per i possessori di animali: ecco in…