Quali lavoratori avranno aumenti in busta paga da 124, 96 e 190 euro? Si prepara una sorpresa attesa da tempo, vediamo chi ne beneficerà.
Cambiano le buste paga nel 2024 per tutti i lavoratori ma solo per alcuni ci saranno incrementi aggiuntivi fino a 190 euro. Un anno più ricco, dunque, vediamo quali variabili influenzeranno le retribuzioni.
Il cedolino 2024 dei lavoratori rispecchia gli interventi in materia fiscale e contributiva decisi dalla Legge di Bilancio pubblicata lo scorso 31 dicembre. Diverse misure consentono di ottenere retribuzioni maggiori a partire dal taglio del cuneo fiscale. La Manovra ha prorogato lo sgravio contributivo con aliquota abbassata di 7 punti per i dipendenti con reddito lordo sotto i 1.923 euro e di 6 punti per chi ha imponibile lordo fino a 2.692 euro. Parliamo di un aumento compreso tra 90 e 108 euro.
Un altro cambiamento che incide in busta paga è l’accorpamento dei primi due scaglioni IRPEF. Il secondo scaglione viene eliminato e per i redditi fino a 28 mila euro viene fissata l’aliquota del 23% proprio come per i redditi entro i 15 mila euro. Gli incrementi retributivi (circa 20 euro) si noteranno su uno stipendio maggiore di 1.200 euro circa. Oltre a queste novità che riguardano qualsiasi categoria di lavoratori, c’è un intervento che si rivolge solo ai docenti, ATA e personale amministrativo delle scuole.
In seguito al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per il comparto dell’Istruzione e della Ricerca avranno un aumento in busta paga circa un milione e 300 mila lavoratori nelle scuole e università. Il Contratto fa riferimento al triennio 2019/2021 ma le disposizioni partono dal 19 gennaio 2024.
Gli incrementi saranno pari a 124 euro per i docenti, 96 euro per il personale ATA e a 190 euro per i direttori dei servizi generali e amministrativi. Il fine è dimostrare riconoscimento – secondo il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara – al personale scolastico adottando una politica di valorizzazione dei lavoratori. Le risorse che hanno finanziato gli aumenti sono pari a 300 milioni di euro.
L’accordo contiene un’altra importante novità oltre le buste paga più alte per docenti, ATA e amministrativi. Saranno premiati anche i precari – supplenti insegnanti e ATA – con il riconoscimento dei tre giorni di permesso retribuito per motivi familiari o personali. Segnaliamo, poi, ulteriori novità più rilevanti ossia l’introduzione e la regolamentazione del lavoro agile nonché l’istituzione di un nuovo ordinamento professionale per il personale ausiliario, tecnico e amministrativo delle scuole ma anche delle Università, delle Accademie e dei Conservatori.
Nell'era in cui la tecnologia si evolve a ritmi vertiginosi, l'annuncio di Unitree riguardo al…
Un oggetto ormai presente in tantissime case sta rivoluzionando l’igiene del bagno. Costa poco, funziona…
Nel panorama sanitario globale, l'evoluzione dei vaccini rappresenta una delle sfide più significative e complesse…
In una tranquilla domenica di fine luglio, la vita di una comunità è stata scossa…
Game over per Matteo Berrettini, ora è ufficiale ed esplode la delusione da parte dei…
Flavio Insinna è pronto a fare il suo ritorno in Rai con un ruolo completamente…