Condominio%2C+chi+%C3%A8+al+piano+terra+deve+comunque+contribuire+a+pagare+l%26%238217%3Bascensore%3F
thewisemagazineit
/2024/02/01/condominio-chi-e-al-piano-terra-deve-comunque-contribuire-a-pagare-lascensore/amp/
Curiosità

Condominio, chi è al piano terra deve comunque contribuire a pagare l’ascensore?

Published by
Clarissa Missarelli

Nel tuo condominio stanno per installare l’ascensore ma tu abiti al piano terra? Scopri se devi pagare anche tu oppure no.

Belli i palazzi d’epoca con tutti quegli infiniti scalini belli alti, in marmo. Belli finché non devi percorrerli con le buste della spesa, con mobili ed elettrodomestici di ogni genere, bambini in braccio, cani, scatole, pacchi di Amazon e qualsiasi altra cosa che aumenti il peso e la fatica. Ecco perché gli ascensori nei palazzi sono una manna dal cielo per chi abita agli ultimi piani e non ha molta voglia o possibilità di percorrere tanti scalini ogni volta che torna a casa. Ma come ogni servizio, anche gli ascensori vanno ovviamente pagati. Ma chi paga in un condominio?

Se abiti al piano terra devi pagare l’ascensore? – Thewisemagazine.it

Non c’è dubbio che l’ascensore serva più a chi abita al settimo piano piuttosto che al primo, ma devono pagare tutti gli inquilini del palazzo allo stesso modo? Ecco che cosa dice la legge a riguardo e come devi comportarti se nel tuo condominio si sta pensando di installare un ascensore e tu abiti al piano terra. Che cosa devi fare e quanto, eventualmente, devi sborsare.

Chi abita al piano terra deve pagare l’ascensore come tutti gli altri inquilini? La legge parla chiaro

Chi abita al piano terra ha vantaggi e svantaggi rispetto a chi, invece, risiede in un attico o in un ultimo piano. Sicuramente non può magari usufruire della vista e della luce che può avere un quinto, sesto, settimo piano.

Abiti al piano terra: devi pagare l’ascensore? – Thewisemagazine.it

Ma non c’è dubbio che sia comodo: le scale da fare sono poche, si arriva fuori dal palazzo in pochi secondi e non si fatica di certo come doversi fare scalini su scalini. Dunque non avrebbe molto senso usare l’ascensore per raggiungere un primo piano o, ancora peggio, un piano rialzato. Quindi dobbiamo pagarlo?

Anche se questo tema è spesso motivo di litigio tra condomini, la legge non ha dubbi: la Corte di Cassazione ha stabilito che le spese per l’ascensore devono essere ripartite tra i condomini secondo due criteri fondamentali. Metà della spesa viene suddivisa tra i condomini in base al valore delle unità immobili. L’altra metà, invece, divisa in base all’altezza del piano.

Ecco che è vero che gli inquilini del primo piano dovranno pagare le spese dell’ascensore ma in proporzione, dunque la spesa sarà decisamente meno alta rispetto agli altri piani.

Published by
Clarissa Missarelli

Recent Posts

  • Notizie

Fino ad 11.000 euro d’incentivo se cambi l’auto: parte da settembre ma non è per tutti

11.000 euro di incentivi per chi cambia l'auto: da settembre questa opportunità incredibile per tante…

3 ore ago
  • Economia

Legge 104: scopri le tasse da cui sei esente e tutte le agevolazioni 2025 che forse non conosci e stai pagando

Ci sono agevolazioni per chi ha la Legge 104? Scopri con noi le tasse che…

7 ore ago
  • Economia

Tari, arriva lo sconto del 25% ma non per tutti: solo chi ha questi requisiti potrà riceverlo

Lo sconto automatico del 25% sulla Tari rappresenta un aiuto concreto per le famiglie in…

10 ore ago
  • Sport

Tudor alza la voce, addio Juve: destinazione folle

Il calciomercato non regala soddisfazioni alla Juventus quest'anno, Igor Tudor alza la voce e la…

13 ore ago
  • Economia

Successione: per ottenere i soldi dalla banca non serve la firma di tutti gli eredi, le novità dell’ABF

Cosa serve per ottenere i soldi dalla banca quando si parla di successione? Non serve…

15 ore ago
  • Spettacolo

Carlo Conti, il dramma: la moglie si è messa contro di lui

In un mondo dove il gossip e le curiosità sulle vite dei personaggi famosi non…

18 ore ago