Agevolazione+affitti%2C+recupero+canoni+2023%3A+a+chi+spetta+e+come+richiederlo
thewisemagazineit
/2024/03/13/agevolazione-affitti-recupero-canoni-2023-a-chi-spetta-e-come-richiederlo/amp/
Economia

Agevolazione affitti, recupero canoni 2023: a chi spetta e come richiederlo

Published by
Danila Franzone

Esiste una particolare agevolazione per chi vive in affitto e che riguarda il recupero dei canoni. Scopri se riguarda anche te e come farne richiesta.

Vivere in affitto comporta un esborso mensile di cifre che per alcuni possono risultare pesanti e difficili da sostenere. A tal proposito esiste una speciale agevolazione riservata a più fasce di utenti che può risultare davvero utile per diminuire l’impatto delle spese mensili e per vivere con maggior serenità.

Agevolazione affitti, tutti i dettagli da conoscere (thewisemagazine.it)

Chi è stato in affitto nel 2023 potrebbe usufruire di una particolare agevolazione che consente di recuperare una piccola parte dei soldi spesi. Scopriamo, quindi, quali sono le condizioni per poter usufruire delle detrazioni concesse e come fare richiesta nel modo corretto.

Agevolazione affitti: a chi è rivolta e come funziona

Per ottenere l’agevolazione è necessario aver stipulato un regolare contratto a uso abitativo per una casa che risulti come abitazione principale e rientrare tra coloro che ne possono usufruire. Andando più nel dettaglio, quest’agevolazione è destinata a chi ha un reddito assoggettato a Irpef e, quindi, a lavoratori dipendenti, in pensione o con lavoro autonomo.

Agevolazione affitti, a chi spetta (thewisemagazine.it)

Quanto al tipo di affitto, l’agevolazione è valida sia per chi ha stipulato un contratto a mercato libero, che a canone concordato. La stessa è valida anche per i giovani, per gli studenti fuori sede e per chi si è trasferito per motivi di lavoro. Andando alla cifra concessa, questa è di 300 euro per chi ha un reddito che non supera i 15.493 euro. Se si supera questa cifra ma si sta sotto i 30.987,41 la cifra sarà invece di 150 euro. Chi supera i 30mila euro, non avrà accesso all’agevolazione.

Si tratta di una detrazione che vale per i primi 4 anni del contratto anche se ogni anno andrà dimostrato di avere tutti i requisiti per poterne usufruire. La stessa si dovrà inserire nella dichiarazione dei redditi e, se accettata, porterà a poter scaricare dalle tasse la cifra sopra indicata (in base al guadagno personale) per l’affitto dell’anno precedente.

Per ulteriori informazioni si può fare richiesta al proprio commercialista o al CAF di zona, portando con sé tutti i documenti che attestano il tipo di canone e il lavoro svolto. È indubbio che una simile agevolazione, anche alla minore delle cifre consentite rappresenti un grande vantaggio. Cosa che vale per chiunque viva in affitto e abbia, quindi, la necessità di ridurre le spese mensili al fine di vivere meglio.

Published by
Danila Franzone

Recent Posts

  • Spettacolo

Netflix, giorni contati per gli utenti: tra poco sarà tutto finito

Sono giorni contati per gli abbonati di Netflix, perché tra poco diranno addio a un…

1 mese ago
  • Tech&Games

Novità imperdibile su Whatsapp: risolverà un tuo grande problema

Un nuovo importante aggiornamento per la piattaforma WhatsApp, pronta ad accontentare nel migliore dei modi…

1 mese ago
  • Tech&Games

WhatsApp si rinnova ancora: l’ultima funzione è davvero super

Sono diverse le funzionalità di WhatsApp che si aggiornano e rinnovano man mano: c'è una…

1 mese ago
  • Notizie

Dolore al petto, ma non è un infarto: devi fare molta attenzione

Arrivano alcune delucidazioni relative a possibili problemi di salute. Fate attenzione a queste determinate situazioni.…

1 mese ago
  • Spettacolo

Netflix, potranno finalmente guardarlo tutti: ecco il film dei sogni

C'è finalmente un film molto romantico su Netflix che farà appassionare ancora di più gli…

1 mese ago
  • Notizie

Ikea mette tutti d’accordo, affare low cost: acquistala subito

Una nuova e interessante promozione da parte di Ikea. Arriva a condizioni molto convenienti, ecco…

1 mese ago