Nuovo Bonus, 1500 euro: requisiti ISEE e come fare la domanda

Arriva l’ennesimo bonus con l’obiettivo di aiutare i cittadini italiani. Ecco come fare per ottenere i requisiti di idoneità.

Negli ultimi anni lo Stato ha messo in atto una serie incredibile di bonus per venire incontro alle esigenze dei cittadini ed aiutarli in vari settori. L’era Covid ha creato diversi disagi, anche a livello economico e quindi il Governo ha provato ad aiutare mediante una serie di iniziative con obiettivi ben chiari.

Bonus
Nuovo Bonus, 1500 euro: requisiti ISEE e come fare la domanda – Thewisemagazine

Da un lato si è cercato di aiutare le famiglie e dall’altro si prova ad aiutare le persone mediante una serie di bonus ed uno dei più interessanti è quello relativo al bonus psicologo. In questo momento storico è dura per chiunque, sia i più giovani che i più anziani e le dinamiche relative alla salute mentale non devono essere affatto sottovalutate e lo Stato non vuole farlo.

Per questo motivo l’Inps ha pubblicato negli ultimi giorni il messaggio n.124 pubblicando le istruzioni legate alla domanda di accesso per il bonus psicologo. Un contributo economico piuttosto significativo con l’obiettivo di permettere il pagamento e il sostegno di spese per sedute di psicoterapia. Sono ormai anni che lo Stato finanzia questa tipologia di bonus ma allo stesso tempo se all’inizio si trattava di un impegno sperimentale, ora invece è diventata una costante.

Bonus psicologo, ecco come funziona: i dettagli

Ovviamente il bonus psicologo riguarda delle persone che devono rispettare requisiti sia anagrafici che di reddito e si tratta di un processo a personam ma non che riguarda il nucleo familiare. In primo luogo va specificato che i destinatari di questo bonus devono avere un ISEE del nucleo non superiore ai 50 mila euro all’anno e quindi parliamo di una fascia molto importante e con un grande numero di persone.

psicologo
Bonus psicologo, ecco come funziona: i dettagli – Pixabay – Thewisemagazine

La persona deve avere una residenza in Italia e l’importo del contributo dipende dalla fascia ISEE, andiamo a vedere nel dettaglio:

  • con un calcolo ISEE inferiore ai 15 mila euro l’importo del beneficio può essere fino ai 50 euro a seduta e può avere un importo massimo ai 1500 euro.
  • con un valore iSEE tra i 15 mila ed i 30 mila euro il beneficiario può ricevere fino a 50 euro a seduta ma sempre con un importo massimo di 1000 euro per ogni beneficiario
  • con un valore ISEE superiore ai 30 mila e non superiore ai 50 mila euro si può ottenere fino a 50 euro a seduta ma sempre con un importo massimo di massimo 500 euro per ogni beneficiario.
Gestione cookie