Caro+ministro+Sangiuliano%2C+i+sussidi+uccidono+il+cinema
thewisemagazineit
/2022/11/12/crisi-cinema-lettera/amp/
Spettacolo

Caro ministro Sangiuliano, i sussidi uccidono il cinema

Published by
A cura della redazione

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Valerio Chicca, regista e sceneggiatore.


Era figo il cinema. Tutto da scoprire. Quanti appassionati sono partiti con Tarantino per poi tornare in Italia con Sergio Leone, Giuseppe Corbucci, Lucio Fulci, prima l’estero, poi casa propria? I festival erano luogo di scontro, anche duro, pensiamo a episodi come quello di Marco Ferreri che difende il controverso film Amore Tossico di Claudio Caligari a Cannes. Un fascino e un dibattito che, con il tempo, si sono rarefatti sempre più.

Leggi anche: Quell’insopportabile rappresentazione dei disabili al cinema.

Perché il cinema italiano ha smesso di essere “figo”? Per capirlo, bisogna partire da un concetto: come si fanno i film, oggi, in Italia? L’unico vero produttore nel nostro Paese è lo Stato. Il cinema ha fallito, non si autosostiene, ha bisogno del suo sussidio, del suo “reddito di cittadinanza”. I film costano troppo per quello che possono incassare e quello che qualcuno definirebbe come “metadone di Stato” allontana il vero problema, e cioè l’autonomia della Settima arte dal settore pubblico.

Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il cinema in Italia deve cambiare.  Non sono io a dirlo, ma l’attuale ministero della Cultura. Il rapporto Swg presentato a settembre dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni segnala che il 60 per cento della popolazione italiana, nel 2022, non è mai andata al cinema. Quasi un italiano su tre. La soluzione di questo governo? Il ministro Sangiuliano propone un bonus, l’ennesimo. Un’ottima misura per dargli il colpo di grazia.

A questo punto, tanto varrebbe pagare gli spettatori per costringerli a guardare una pellicola, quasi fossero tante vecchie prostitute che, rimaste ormai senza alcun cliente, offrono il proprio corpo solo per passione. Il dato che rende “anestetizzato” il sistema cinema in modo quasi rivoluzionario è la sua distanza da obblighi di risultato. Per guadagnare, non è necessario intasare i botteghini: il produttore non investe soldi, ma li “trova” grazie allo Stato. Tutti guadagnano, nessuna pressione

Leggi anche: Contro la gavetta.

Un meccanismo malato drogato da fondi statali. Il cinema non riguadagnerà spettatori in sala grazie ad altri bonus: per farlo, serve un’invenzione di tendenza. La soluzione è duplice: serve che il cinema ritrovi sé stesso (se mai riuscirà a farlo) e che torni a parlare alla bocca dello stomaco del pubblico.  Il cinema deve far discutere, deve prendere posizioni (anche scomode) per avere un impatto culturale, evidenziare le contraddizioni della società. Il buonismo uccide l’arte. Anche noi, come i nostri nonni, avremmo disperato bisogno della nostra Gioventù bruciata: dov’è?

Ripartire si può. Io propongo tre capisaldi: 1) spazio a nuove voci (meglio se giovani); 2) basta soldi pubblici a pioggia a drogare e appiattire il mercato cinematografico; 3) rivedere il sistema produttivo. Ma, soprattutto, bisogna staccare la spina.

Published by
A cura della redazione

Recent Posts

  • Spettacolo

Temptation Island, dopo tante edizioni arriva la decisione di Mediaset

In un panorama televisivo in costante evoluzione, dove i reality show si susseguono con ritmi…

1 ora ago
  • Economia

Brutta sorpresa sulle pensioni di agosto: più basse di quelle di luglio per alcuni il taglio è consistente

Agosto è quel mese dell'anno che, per molti, rima con vacanze, sole e relax. Ma…

5 ore ago
  • Sport

Rinforzo stellare, la Juve beffa l’Inter in extremis

Nel mondo del calcio, le strategie di mercato sono spesso avvolte da un velo di…

8 ore ago
  • Economia

Nessun PIN, nessun furto, nessuna clonazione: arriva la contromossa geniale contro le truffe online, la vogliono tutti

Una nuova soluzione sta cambiando il modo in cui ci difendiamo dalle truffe online. Semplice,…

11 ore ago
  • Spettacolo

Grave lutto per Laura Pausini: lo straziante addio su Facebook

Gravissimo lutto per Laura Pausini, arriva uno straziante addio su Facebook che lascia tutti senza…

13 ore ago
  • Spettacolo

Tale e Quale Show, l’annuncio inatteso in Rai: cosa accadrà a settembre

E parlando di ritorni attesi, c'è un programma che, anno dopo anno, continua a catturare…

16 ore ago