Biografia Giovanni Allevi: la vita privata del pianista e la storia dell’artista

Giovanni Allevi sta meglio e a breve ripartirà il nuovo tour in giro per l’Italia. 

A giugno 2022 l’amatissimo pianista è stato costretto a sospendere la tournée a causa di un mieloma multiplo a causa del quale ha dovuto affrontare lunghe cure. La notizia aveva molto colpito e preoccupato i fan, e per tranquillizzarli l’artista li ha sempre aggiornati quotidianamente sulle sue condizioni di salute attraverso i social.

Il 9 febbraio riprenderà i concerti in Italia. Giovanni Allevi è chiamato anche il filosofo del pianoforte, aggiudicandosi questo nome grazie al suo immenso talento artistico, che lo ha già annoverato tra i più migliori pianisti italiani, nonostante la giovane età.

Biografia Giovanni Allevi: la vita privata del pianista e la storia dell'artista
Biografia Giovanni Allevi: la vita privata del pianista e la storia dell’artista (Ansa Foto) – thewisemagazine.it

Ma cosa si sa di lui? Vediamolo insieme in questa biografia.

Giovanni Allevi è nato ad Ascoli Piceno il 9 aprile del 1969, sotto il segno dell’Ariete. Non è solo un pianista, ma anche direttore d’orchestra, nonché scrittore e compositore.

Giovanni Allevi: gli studi

Si è diplomato in pianoforte al conservatorio Francesco Morlacchi a Perugia nel 1990 e in composizione al Giuseppe Verdi a Milano. Ha frequentato l’Accademia Internazionale di Alto Perfezionamento di Arezzo. Ma il suo curriculum didattico non si limita alla musica. L’artista infatti, si è laureato in Filosofia con 110/110 e lode all’Università degli Studi di Macertata nel 1998.

Nel 1991 ha fatto parte della Banda musicale dell’Esercito italiano, dove ha adempiuto all’obbligo di leva.

Giovanni Allevi: gli studi
Giovanni Allevi: gli studi (Ansa Foto) – thewisemagazine.it

Gli esordi della carriera di Allevi

Giovanni Allevi ha lavorato con Saturnino Celani, il bassista di Jovanotti. Su suo invito si è trasferito da Ascoli Piceno a Milano per raccogliere la produzione pianistica e il suo lavoro in un cd.

Jovanotti poi, resosi conto del grande talento dell’artista, ha deciso di pubblicare l’album con l’etichetta Soleluna, insieme a Universal Italia. Il lavoro ha preso il nome di 13 Dita, prodotto da Celani.

Dopo questa pubblicazione, Allevi ha continuato a collaborare con il bassista e Lorenzo Cherubini, aprendo i concerto del tour L’Albero.

Nel 1998 ha realizzato la colonna sonora del cortometraggio Venceremos di Giovanni Stefano Ghidini e Sergio Pappalettera, collaboratori di Jovanotti. Questo lavoro lo ha portato fino agli Stati Uniti al Sundance Film Festival.

Il suo lavoro continua e lo riporta negli Usa nel 2005, dritto al palco del Blue Note di New York, insieme con altri gruppi italiani, a un concerto organizzato con l’Istituto italiano di cultura, nell’ambito della rassegna Jazz italiano a New York.

Gli esordi della carriera di Allevi
Gli esordi della carriera di Allevi (Ansa Foto) – thewisemagazine.it

Giovanni Allevi: il successo

Il successo in Italia del filosofo del pianoforte è arrivato negli anni 2000. Nel 2007 ha accompagnato Simone Cristicchi nel brano Lettera da Volterra, presente nell’album Dall’altra parte del cancello.

Nello stesso anno il suo brano Back To Life viene scelto per uno spot della nuova Fiat 500.

È di Giovanni Allevi anche l’Inno alle Marche, presentato nel 2007 in occasione della visita di Papa Benedetto XVI a Loreto, all’incontro nazionale con i giovani.

Nel 2009 ha suonato il pianoforte nella canzone Fiumicino, del disco Q.P.G.A di Claudio Baglioni. Nel 2015 è stato ospite al Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti, durante il quale si è esibito con Loving You.

Nello stesso anno ha composto l‘Inno della Serie A, che è stato diffuso negli stadi all’inizio di ogni partita. Il brano si chiama O generosa.

Nel 2008 ha tenuto il concerto di Natale nell’Aula del Senato della Repubblica, dove ha diretto l’orchestra sinfonica de I virtuosi italiani. Ha eseguito alcune delle sue composizioni, ma anche musiche di Puccini. I proventi del concerto sono stati devoluti all’ospedale Bambin Gesù.

Carlo Conti, Giovanni Allevi
Carlo Conti, Giovanni Allevi (Ansa Foto) – thewisemagazine.it

Giovanni Allevi: la sua vita privata

Giovanni Allevi è autistico ad alta funzionalità, ha sofferto spesso di attacchi di panico. Della sua vita privata si sa poco: è sposato ed ha due figli.

Nel 2022, come detto, è stato costretto a fermare il tour dopo aver scoperto di avere il mieloma multiplo. Nello stesso anno è morta anche la sorella Maria Stella, trovata senza vita nella sua casa.

Anche mentre si curava, Allevi ha continuato a comporre, traendo ispirazione dall’esperienza della malattia.

Impostazioni privacy