Intelligenza artificiale: un po’ di chiarezza

Rete neurale

L’intelligenza artificiale attrae sempre più attenzione mediatica negli ultimi tempi. Attenzione dovuta al fatto che si presenta come un’innovazione tecnologica che promette cambiamenti epocali a ogni livello del tessuto economico e sociale. Proprio per questo motivo è però necessario analizzare la storia e i retroscena che hanno portato all’uso di questo termine. Intelligenza? Il problema … Leggi tutto

Una nuova era – l’AI è il nuovo nucleare

Siamo nel periodo di massimo sviluppo dell’AI (intelligenza artificiale). Sviluppo che ruota attorno alla disponibilità di dati. Incidentalmente, il 10 aprile Mark Zuckerberg si è presentato al Senato per rendere conto del trattamento dei dati da parte di Facebook. La seduta si è rivelata noiosa nel complesso; ciononostante, è molto importante analizzare alcuni aspetti che l’hanno … Leggi tutto

Machine Learning: bisogna preoccuparsi?

Come abbiamo precedentemente discusso, la rilevanza della politica nell’ambito dello sviluppo scientifico-tecnologico è forte e ben consolidata. L’implicazione inversa è al contrario molto meno banale da delineare: il sempre crescente livello di innovazione tecnico-scientifica impone di non considerare la scienza come un ente passivo nell’equazione, ma di tenere conto del passo al quale la ricerca … Leggi tutto

Gestione cookie