Seul, Washington e Pyongyang: per un pugno di armi nucleari

La storia del “triangolo” di relazioni tra le due Coree e gli Stati Uniti dall’elezione di Trump nel novembre del 2016 ha attraversato diverse mutazioni, tutte verificatesi in modo abbastanza repentino e, per tale motivo, non sempre lette limpidamente dai commentatori internazionali. L’elezione americana rappresentò una finestra di opportunità non indifferente per Kim Jong Un: … Leggi tutto

Tregua olimpica: il nuovo corso della Corea del Nord

Nel corso dell’ultimo anno uno dei temi caldi sullo scenario mondiale e, in particolare, estremo orientale, è rappresentato dalla crisi nucleare della Corea del Nord, che attraverso una serie di test sia relativi ai vettori che agli ordigni nucleari, è giunta con molta probabilità ad avere capacità nucleare. Per Pyongyang il 2017 è stato il … Leggi tutto

Chosun (Corea): la terra della calma mattutina

Nella storia della penisola coreana, i momenti di divisione sono sempre stati più numerosi di quelli di unione nazionale. La fondazione del primo regno in Corea viene datata al 2333 a.C., con la fondazione di Gojosoeon da parte del semidio Tanggun Wanggon. Alla fine del II secolo a.C., dopo la caduta dei regni di Gojosoeon e … Leggi tutto

Gestione cookie